Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Macario confessore

Date rapide

Oggi: 1 aprile

Ieri: 31 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaRiciclaggio, Ciuccio e Siani sotto torchio

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Riciclaggio, Ciuccio e Siani sotto torchio

Inserito da (admin), lunedì 26 marzo 2007 00:00:00

Le perquisizioni non sono state limitate solo ai negozi, ma nel mirino dei finanzieri sarebbero finite anche le abitazioni di Gianluigi Ciuccio e Vincenzo Siani, accusati di riciclaggio e fermati nel blitz eseguito venerdì dai finanzieri del Nucleo regionale. La Guardia di Finanza non si sarebbe, quindi, limitata a sequestrare documentazione ritenuta utile alle indagini solo negli esercizi commerciali, ma avrebbe cercato riscontri ed ulteriori elementi di prova anche nelle case dei titolari delle tre boutique a cui sono stati apposti i sigilli. Intanto, sembra che il fermo iniziale sia stato tramutato in arresto a seguito dell'emissione di una misura cautelare, applicata a seguito dell'interrogatorio cui sono stati sottoposti i commercianti cavesi. Sul contenuto delle dichiarazioni rese ai magistrati non trapela alcuna indiscrezione, ma la loro posizione processuale deve essersi complicata, se dopo l'iniziale fermo sono rimasti in carcere.

Le indagini al momento sono tutt'altro che concluse, si sta scavando nei legami instaurati da Ciuccio e Siani con la criminalità napoletana, da cui avrebbero ricevuto il danaro, provento delle attività illecite, che avrebbero reinvestito nei loro esercizi commerciali. Ancora un caso di "negozi-lavanderia", utilizzati per ripulire il danaro di provenienza illecita. Non è la prima volta, non sarà l'ultima. Ma in questo caso non si tratterebbe di uno di quei casi, più volte denunciati nelle sedi istituzionali, della camorra napoletana che tenta di eludere i controlli, reimpiegando fuori provincia capitali sporchi in attività commerciali pulite. In pratica, non sarebbero state utilizzate ignare teste di legno. Al contrario, i due commercianti sarebbero stati ben consapevoli della provenienza illecita di quei capitali da loro investiti. Anzi, la situazione sembra essere ancora più grave, se dovessero trovare conferma alcune indiscrezioni secondo cui l'inchiesta in cui sono rimasti coinvolti ed arrestati Ciuccio e Siani sia stata avviata proprio a seguito di una loro denuncia, in cui segnalavano di essere vittime di usura da parte di un clan di Boscotrecase.

Ma le indagini avviate dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Napoli avrebbero portato gli inquirenti ad una diversa configurazione dei fatti. Quel danaro investito nelle tre boutique alla moda non sarebbe il frutto di un prestito a tassi da capogiro, come solitamente avviene nel rapporto tra gli strozzini e le loro vittime, ma deriverebbe da rapporti instauratisi tra i due negozianti e gli esponenti della camorra napoletana. Ed allora, perché quella denuncia? Forse gli iniziali accordi sono saltati ed è cambiato qualcosa rispetto agli originari programmi. Certo è che gli inquirenti hanno accusato Ciuccio e Siani di riciclaggio. Nel frattempo i finanzieri, delegati dal sostituto procuratore Pierpaolo Filippelli, titolare dell'inchiesta, stanno vagliando il materiale sequestrato nel corso delle perquisizioni eseguite nei negozi e nelle abitazioni dei due commercianti cavesi. Nel mirino ci sono non solo i rapporti con gli esponenti della camorra napoletana, ma anche gli assetti delle società che gestiscono le tre boutique sequestrate, "Light Store" in via Garibaldi, "Store" a Corso Umberto e "Fusco" in via della Repubblica. Ma le indagini ad ampio raggio riguardano anche tutte le altre operazioni finanziarie e societarie realizzate da Ciuccio e Siani.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 108836100

Cronaca

Agropoli, 15enne trovato in una pozza di sangue: è in condizioni critiche al "Ruggi"

Un ragazzo di 15 anni è stato trovato in gravi condizioni nella tarda serata di ieri ad Agropoli. Il giovane giaceva in una pozza di sangue quando è stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato d'urgenza all'ospedale di Salerno. Le sue condizioni sono critiche: è ricoverato nel reparto di rianimazione....

Nocera Inferiore, molesta ripetutamente la sua ex fidanzata : divieto di avvicinamento per 49enne

I Carabinieri della locale stazione hanno eseguito un'ordinanza del Tribunale di Nocera Inferiore che impone il divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa nei confronti di un 49enne indagato per "atti persecutori" nei confronti della sua ex fidanzata. La misura cautelare...

Cava de' Tirreni, incendio nella casa di un'accumulatrice seriale: esplose bombole di gas e feriti tre vigili del fuoco

Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di ieri, 31 marzo, in un appartamento di via Bernardo Quaranta a Cava de' Tirreni, mettendo a rischio la vita di tutti gli abitanti della palazzina. All'interno dell'appartamento si trovava una donna, nota come accumulatrice seriale, già seguita dagli assistenti...

Cava de' Tirreni, incendio in un appartamento in via Bernardo Quaranta

Attimi di paura a Cava de' Tirreni, dove un incendio è divampato all’interno di un appartamento situato in Via Bernardo Quaranta. Immediato l’allarme e il successivo intervento di diverse squadre dei Vigili del Fuoco, accorse con tempestività per domare le fiamme ed evitare che si propagassero. A supporto...

Cava de’ Tirreni, furto di bici elettrica sventato dai volontari dell’Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria

Tentato furto a Cava de' Tirreni. In via XXIV Maggio, un uomo ha cercato di rubare una bici elettrica, parcheggiata davanti a un negozio della zona. Due volontari dell’Associazione Nazionale della Polizia Penitenziaria hanno notato l’individuo in azione e sono riusciti a intervenire prontamente. Hanno...