Tu sei qui: CronacaRicambi Fiat rubati, Cava tra i centri di smistamento
Inserito da (admin), martedì 10 gennaio 2006 00:00:00
Ci sono anche commercianti cavesi nel giro di ricambi Fiat rubati, scoperto dai Carabinieri di Potenza. I militari hanno sgominato un'organizzazione che rubava pezzi di ricambio dagli stabilimenti Fiat di Melfi e Pomigliano d'Arco e li rivendeva in tutta Italia. Nel corso dell'indagine, durata quasi 1 anno, 4 persone sono state arrestate per associazione a delinquere finalizzata alla ricettazione, 30 sono state denunciate per lo stesso reato, altre 10 solo per ricettazione. I militari potentini hanno recuperato materiale rubato per 5 milioni di euro ed hanno sequestrato depositi nella provincia di Salerno: a Cava, Scafati, Angri, ma anche a Maddaloni, Foggia, Bari, Firenze. In città sono stati ispezionati i capannoni tenuti da rivenditori di pezzi di ricambio per auto. Nel corso delle perquisizioni gli inquirenti hanno scoperto i ricambi della nuova Alfa 159 sottratti dagli stabilimenti di Pomigliano, oltre ad altri ricambi prelevati dalle sedi di Melfi. Secondo quanto si apprende, a far sparire i pezzi di ricambio erano i dipendenti delle ditte che curano logistica e magazzino per gli stabilimenti Fiat (a Melfi è una joint venture Tnt-Arvil). I pezzi più richiesti erano le centraline elettriche. Ma non solo. L'elenco dei ricambi rubato era preciso così come la geografia dei traffici. Da Melfi, infatti, ogni mese sparivano pezzi per 1 milione di euro, da Pomigliano invece erano i ricambi della nuova Alfa 159 a finire nelle mani dei trafficanti. Secondo i Carabinieri, l'organizzazione si avvaleva della complicità degli stessi addetti, che fingevano di consegnare i pezzi alle fabbriche del gruppo torinese, facendo fatture false, e li rivendevano invece a prezzi stracciati a grossisti o negozianti in tutta Italia. Tra le basi indicate come punti di smistamento c'era anche Cava de'Tirreni. Mesi e mesi di indagini hanno portato i militari anche in città, dove sono stati ispezionati diversi capannoni e sequestrati alcuni depositi. Cava, dunque, di nuovo agli onori della cronaca come crocevia di traffici illeciti. Solo qualche mese fa - siamo alla fine di novembre - un'altra vasta operazione dei Carabinieri di Taranto porta alla scoperta di un traffico internazionale di rifiuti speciali destinati alla Cina. In quella circostanza i militari del Noe (Nucleo specializzato alla tutela ambientale) hanno sequestrato 15 camion che nascondevano rifiuti speciali, segnalati come materiale destinato alle esportazioni, e denunciato un imprenditore cavese.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10346109
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...