Tu sei qui: CronacaRiapertura scuole, ipotesi test salivari agli studenti per aumentare sicurezza
Inserito da (redazioneip), martedì 20 aprile 2021 10:35:57
In vista della completa riapertura delle scuole programmata per il 26 aprile, il Ministero della Salute sta valutando l'ipotesi di introdurre i test salivari per monitorare, attraverso gruppi di alunni, e prevenire la diffusione del contagio da Covid-19 tra i banchi di scuola. In questo modo si importerebbe il "modello Lazio e Bolzano" anche nelle scuole di tutta Italia.
«La competenza però è delle Regioni - dice all'Ansa Maddalena Gissi, segretaria di Cisl Scuola -, sono loro ad avere l'ultima parola, e questo ci preoccupa. Avremo ancora una volta una situazione a macchia di leopardo. Serve una presa di posizione di Regioni, Anci, Upi e Governo per garantire maggiore uniformità».
Sulla vicenda si è espresso anche Rossano Sasso, sottosegretario del ministero dell'Istruzione: «Il tampone salivare, al contrario di quello nasale, può essere effettuato anche dai bambini più piccoli, ha un costo contenuto e sul mercato è facilmente reperibile: ci sono diverse aziende italiane che hanno messo a punto dei dispositivi efficaci, ottenendo importanti commesse all'estero. Anche l'attendibilità di questi test è aumentata rispetto ai mesi scorsi».
Della stessa opinione è anche il presidente del Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga: «L'attività di testing è utile e il tampone salivare non prevede operatori sanitari per effettuarlo».
Chi, invece, non è d'accordo è il virologo Massimo Clementi, direttore del Laboratorio di microbiologia e virologia dell'ospedale San Raffaele di Milano e docente all'università Vita-Salute: «A mia informazione, il test antigenico salivare non ha ancora dato grandi evidenze di sensibilità. Quindi io, al momento, farei quel che si è sempre fatto in passato: monitorare se ci sono casi usando i test molecolari».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10405100
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...