Tu sei qui: CronacaRegione riduce i pareri dell'Autorità di Bacino, senellimento per permessi a costruire
Inserito da (Redazione), martedì 9 agosto 2016 11:15:22
Nella seduta del 2 agosto il Comitato Istituzionale dell'Autorità di Bacino Regionale di Campania Sud ed Interregionale del Sele per il bacino idrografico del fiume Sele, presieduto dall'Assessore all'Ambiente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola, 2016 ha adottato, in via definitiva, il Testo Unico coordinato contenente le nuove "Norme di Attuazione dei PSAI per il territorio di competenza dell'Autorità di Bacino Regionale di Campania Sud ed Interregionale del Sele".
Un atto della Giunta De Luca improntato alla semplificazione e all'accelerazione dell'azione amministrativa. Il testo adottato, in vigore dal prossimo 16 agosto mira, infatti, a snellire le norme di uso del suolo nel territorio dell'Autorità che interessa 173 Comuni, quattro Province e due Regioni.
Gli aspetti innovativi proposti riguardano principalmente la riduzione complessiva dei pareri sui quali l'Autorità è tenuta a esprimersi, in maniera preventiva e obbligatoria e la circoscrizione dei pareri la cui competenza è demandata al Comitato Istituzionale, limitatamente alle varianti ai piani stralcio per l'assetto idrogeologico, ai piani territoriali di coordinamento e a quelli regionali di settore.
Tra le principali novità introdotte: l'eliminazione dell'obbligo del parere da rendere sui Piani Urbanistici Comunali, per i Comuni della Regione Campania e sui Regolamenti Urbanistici Comunali, per i Comuni della Regione Basilicata; la possibilità di utilizzare e recuperare i sottotetti a condizione che non comportino aumento del carico insediativo anche nelle aree a rischio R3 e R4; l'eliminazione dell'obbligo del parere da rendere sui Piani di Emergenza; l'eliminazione dell'obbligo del parere da rendere sulle attività estrattive; l'eliminazione dell'obbligo del parere da rendere sulle opere in sotterraneo.
«Sento il dovere, a nome anche degli altri Sindaci della Costa D'Amalfi - ha dichiarato il sindaco di Minori Andrea Reale - di ringraziare il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il Vice Presidente Bonavitacola e il Vicario del Segretario Generale dell'Autorità di Bacino Arch. Giuseppe Grimaldi per aver interpretato esigenze reali e concrete delle Amministrazioni Comunali attuando con l'eliminazione di pareri e lo snellimento di norme una vera e concreta sburocratizzazione a favore dell'efficienza amministrativa per consentire uno sviluppo economico reale dei nostri territori.
Nei prossimi mesi ci sarà una serrata interlocuzione con l'Assessore all'Urbanistica Bonavitacola per discutere le necessarie modifiche al PUT e consentire alla Costa D'Amalfi adeguamenti non più rinviabili per competere con i mercati internazionali».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106335107
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...