Tu sei qui: CronacaReferendum, dai Pensionati appello al voto
Inserito da (admin), mercoledì 8 giugno 2005 00:00:00
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del Partito Pensionati Campania. Attenzione puntata sui referendum sulla fecondazione assistita, in programma il 12 e 13 giugno. Leggiamo insieme...
«Andiamo a votare per non alimentare la tendenza all'astensionismo, che giova soltanto a chi è abbarbicato al potere e si giova del non voto degli scontenti per continuare a primeggiare. E' successo in Campania alle ultime elezioni. Andiamo a votare perché la legge sulla "Fecondazione assistita", approvata dal Parlamento Italiano nel febbraio del 2004, è frutto di una serie di compromessi che hanno determinato un provvedimento di legge offensivo per la libertà delle persone, per le troppe limitazioni in esso contenute. Andiamo a votare perché il Referendum costa circa 800 miliardi delle vecchie lire (370 milioni di Euro) e non intendiamo accettare l'invito al non voto di chi è responsabile d'aver scritto una cattiva legge, peraltro costata al contribuente molto cara, in quanto "i parlamentari italiani" hanno impiegato ben 10 anni per scriverla ed approvarla (la legge sulla Fecondazione assistita del febbraio 2004).
I Pensionati possono dare al Governo, ai vari livelli istituzionali, una grande lezione recandosi a votare in massa. Non importa come voteranno.
Il nostro invito è duplice:
1) andare a votare, rifiutare gli inviti al non voto, anche quello delle gerarchie ecclesiastiche, in quanto si tratta di una questione assolutamente democratica, che attiene alle coscienze individuali, che soltanto l'espressione del voto può valorizzare. Non importa nel merito se prevale il SI' oppure il NO;
2) documentarsi sui contenuti della legge 40 del febbraio 2004 (Fecondazione assistita) e sui 4 quesiti posti a referendum, avendo bene in mente le sofferenze delle coppie impossibilitate ad avere figli, che fermamente desiderano diventare genitori naturali e che credono di vivere in uno Stato Democratico, serio ed attento, garante del vivere civile e rispettoso dei soggetti consapevoli. Una condizione che non può prescindere dal progresso della Scienza e dai successi realizzati a fin di bene e, pertanto, dalla necessaria apertura verso l'utilizzo di tali successi per realizzare, anche nei casi previsti dalla pratica della "Fecondazione assistita", quel "bene comune" di cui la politica dovrebbe essere garante.
Il Partito Pensionati invita i cittadini di tutta la Campania a recarsi alle urne domenica 12 e lunedì 13 giugno, anche per esprimere la netta condanna contro una classe politica inconcludente e poco coerente».
Il segretario regionale, Fortunato Sommella
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10765104
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...