Tu sei qui: CronacaRecupero urbano, fondi ai privati
Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 4 ottobre 2001 00:00:00
È in fase di pubblicazione il bando di concorso per la concessione di contributi per il recupero e la costruzione di alloggi ed il recupero delle parti comuni degli edifici privati. Sono 500 i miliardi che la Regione mette a disposizione per i Comuni che appronteranno i programmi di recupero urbano, ai quali peraltro possono aderire anche soggetti privati, proprietari di appartamenti in uso come prima abitazione o dati in fitto come residenza primaria. Il Comune di Cava ha deciso di avviare una prima fase con la richiesta di adesioni al bando regionale solo per progetti di «recupero delle parti comuni edifici privati». Un'opportunità soprattutto per coloro che non sono rientrati nella legge 219/81 post-terremoto o per quelle centinaia di pratiche ancora aperte, ma che per mancanza di fondi non hanno potuto realizzare lavori di recupero delle parti condominiali. Il programma consentirà di incentivare la riqualificazione di buona parte delle corti adiacenti a piazze o interi condomini. Per questi lavori i singoli proprietari, riuniti in consorzio, le cooperative edilizie o i condomini possono aderire al programma del Comune, che selezionerà le proposte sulle quali considera prioritario intervenire. Il contributo in conto capitale concedibile è pari, per ogni abitazione, al 30% del costo convenzionale desumibile dal quadro tecnico-economico dell'intervento. Il contributo potrà essere concesso anche ai proprietari di locali con destinazione non residenziale, purché la superficie di questi ultimi non superi il 30% di quella dell'intero immobile. Qualora il programma di riqualificazione del Comune sia ammesso ai benefici di legge, tutti i proprietari sono obbligati a concorrere alle spese necessarie in rapporto ai millesimi di proprietà. Orientativamente si potranno ottenere contributi a fondo perduto fino ad un massimo di 300, 400mila lire a metro quadro per gli alloggi condominiali, per i quali è previsto anche il 36% di detrazione Irpef. Una volta approvati i quadri tecnici economici dei lavori primari, la Regione erogherà ai Comuni i finanziamenti, che saranno successivamente corrisposti direttamente alle imprese di costruzione o cooperative edilizie alle quali i proprietari abbiano affidato il mandato per la realizzazione delle opere, in un'unica soluzione a consuntivo dei lavori. Per partecipare al concorso il Comune deve individuare le aree urbane nelle quali è prioritario il recupero degli edifici privati. A beneficiare del contributo regionale sarà tutto il territorio comunale, con l'inserimento anche dei programmi di cui è dotata l'amministrazione, come Urban Italia, che comprende tutto il centro storico ed il recupero urbano del rione Santa Maria del Rovo, i casali di Passiano, Sant'Arcangelo, Pregiato, Santa Lucia e San Lorenzo. Nel dettaglio saranno recuperate strutture murarie e porticate, scale, fondazioni e cortili, lavori per i quali dovrà essere presentato un progetto definitivo cui sarà assegnato un punteggio da parte della commissione tecnica regionale. Le domande di adesione vanno ritirate presso gli uffici tecnici del Comune e dovranno essere presentate entro venerdì 19 ottobre, salvo eventuale e probabile proroga.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10417107
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 20 aprile, a Nocera Inferiore (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione...
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...