Tu sei qui: CronacaRai Tre e Woodcock per la truffa agli Sbandieratori "Città Regia"
Inserito da (admin), venerdì 14 dicembre 2007 00:00:00
Truffa internazionale agli Sbandieratori e Musici "Città Regia": il caso arriva sugli schermi televisivi. A parlare dei clamorosi sviluppi giudiziari dell'incresciosa vicenda, che ha visto sotto sequestro per 48 ore in un albergo greco 88 ragazzi cavesi, a causa del mancato pagamento delle spese di soggiorno, sarà "Mi manda Rai Tre". Negli studi romani saranno ospiti questa sera l'avvocato penalista Giovanni Del Vecchio, la presidente degli Sbandieratori, Antonella Palumbo, e l'avvocato civilista napoletano, ma di origini cavesi, Paolo Trapanese.
Due le inchieste aperte e due Procure, quella di Salerno e quella di Potenza, al lavoro per ricostruire l'intricato puzzle della presunta truffa e, soprattutto, le responsabilità penali delle persone e degli enti coinvolti. «Una volta risolti gli aspetti pratici della vicenda con il ritorno a casa dei ragazzi - spiega Del Vecchio - ci siamo messi al lavoro. Abbiamo presentato una denuncia-querela nei confronti di Raffaella Calitri, che si sarebbe qualificata come presidente di un'associazione che collaborava con l'Ente Fiera Basilicata. Con questo escamotage aveva proposto alla presidente Palumbo di partecipare ad una manifestazione in Grecia. Le spese di viaggio e soggiorno erano coperte dall'ente, occorreva soltanto anticipare la somma di 180 euro pro capite. Sappiamo bene come sono andate le cose: la manifestazione non esisteva ed il conto dell'albergo non è stato pagato», racconta il legale, secondo cui sarebbe da accertare anche il coinvolgimento dell'Ente Basilicata.
«Come mai la signora Calitri ha potuto esibire documenti con l'intestazione dell'Ente Basilicata e, soprattutto, coma mai l'assegno in bianco emesso in garanzia dalla presidente Palumbo si trovava nelle casse dell'Ente?», chiede Del Vecchio. Nonostante l'Ente si sia tutelato, presentando a sua volta una denuncia contro la Calitri, la Procura di Potenza ha aperto un'inchiesta, che è stata affidata al pm Woodcock, che ha ascoltato per ben 7 ore la Palumbo come persona informata dei fatti. Coinvolta anche l'Ambasciata italiana. «L'Ambasciata ha provveduto esclusivamente a reperire i soldi del prestito (garante l'europarlamentare Alfonso Andria). Abbiamo presentato denuncia anche nei confronti del proprietario della struttura alberghiera "Marenostrum", che ha impedito alla comitiva di ripartire. Abbiamo depositato agli atti un dvd a riprova del sequestro. Nei suoi confronti si procede per esercizio arbitrario delle sue funzioni con violenza sulle persone», conclude il legale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10234108
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...