Tu sei qui: Cronaca"Radici & Gemme", al Rodaviva il libro di Alfonso Pascale
Inserito da (admin), giovedì 5 febbraio 2015 00:00:00
Si terrà alle ore 18.00 di venerdì 6 febbraio, presso il Bar Libreria Rodaviva di Cava de’ Tirreni (Sa), la presentazione del libro di Alfonso Pascale, “Radici & Gemme. La società civile delle campagne dall’Unità ad oggi” (Cavinato Editore International). Con l’autore interverranno Massimo Leone ed Ida Accarino, rispettivamente presidente e vice-presidente dell’associazione IfoRD, e Silvana Salsano. Le letture saranno a cura di Alessandra Ranucci.
Con prefazione di Franco Ferrarotti, professore emerito di Sociologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma, il testo «è un atto d’amore per l’agricoltura - afferma Alfonso Pascale - In esso si racconta la vita, il modo di pensare, i saperi e le attività dei suoi protagonisti, le loro relazioni con la natura». Il saggio ricostruisce fatti ed idee riguardanti i ceti rurali: contadini, proprietari, pescatori, artigiani, mercanti, piccoli industriali del settore alimentare, professionisti e tecnici. Un mondo variegato e fortemente intrecciato con i luoghi degli scambi e con la vita delle città, che ha saputo conquistarsi, in forme originali ed a volte contraddittorie, lo spazio politico e sociale per trasfondere nella contemporaneità i propri valori.
«Non si ripercorrono solo le tappe del processo di costruzione delle forme organizzative con cui si è manifestato il protagonismo rurale - spiega l’autore - ma anche quelle che hanno riguardato l’evoluzione delle culture, dei modi di pensare e della percezione delle trasformazioni socio-economiche che sono avvenute nelle campagne».
Un’attenzione particolare è rivolta al rapporto tra uomini e risorse ed alle innovazioni tecnologiche e si dà conto dell’ampiezza del sapere tecnico ed esperienziale accumulato nelle campagne riguardante il lavoro dei campi, l’uso delle acque, l’adattamento del territorio, la cura delle piante e degli animali. «La tesi che si intende sostenere - continua Pascale - è che per fronteggiare i problemi odierni, tra cui insicurezza alimentare, cambiamenti climatici, questione energetica e crisi finanziaria, l’agricoltura, nella sua dimensione non solo produttiva ma anche culturale, potrebbe svolgere una funzione essenziale, a patto però che recuperi la sua originaria funzione di generatrice di comunità».
Nel saggio si descrive il fenomeno della nuova ruralità - comparso in Europa tra gli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso - e le forme peculiari con cui si manifesta nelle regioni mediterranee, in continuità con una tradizione che si caratterizza per una maggiore integrazione tra città e campagna, nonché per una diffusa presenza della pluriattività e dell’economia informale. «L’odierna ruralità mediterranea - continua l’autore - non è affatto “nostalgia del mondo rurale”, nuova “arcadia”, bensì rinnovata combinazione di attività in più settori e di soggetti sociali di diversa estrazione e provenienza, legati tra loro da relazioni di tipo collaborativo».
Nato a Tito (Pz) il 2 marzo 1955, Alfonso Pascale è vice-presidente dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana, nonché membro del Tavolo Permanente di Partenariato della Rete Rurale Nazionale in rappresentanza della Rete Fattorie Sociali. Dopo una lunga esperienza di direzione nelle organizzazioni di rappresentanza dell’agricoltura, ha promosso con altri l’associazione “Rete Fattorie Sociali”, di cui è presidente. Fa parte dell’associazione politico-culturale “Libertà Eguale” ed è socio di diverse organizzazioni: dell’associazione “Manlio Rossi-Doria” per studi e ricerche nel campo della politica economica, con particolare riferimento all’agricoltura, all’ambiente, al territorio ed allo sviluppo; dell’Istituto per gli Studi sui Servizi Sociali Onlus; dell’INSOR - Istituto Nazionale di Sociologia Rurale; dell’associazione “Alessandro Bartola” per studi e ricerche di economia e politica agraria.
Inoltre, è membro del comitato di redazione della rivista culturale “L’albatros” e collabora con l’Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA) e con le riviste “Le nuove ragioni del Socialismo”, “MondOperaio”, “Decanter”, “Ragioni Socialiste”, “La Rivista di Servizio Sociale”, “La Questione Agraria”, “L’Informatore agrario” e con i magazine on line “Agriregionieuropa” e “Teatro Naturale”.
Per info e contatti: Bar Libreria “Rodaviva”, via Montefusco, 1 - 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel. 089.343356; www.roda-viva.it - info@roda-viva.it; Facebook: Rodaviva
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10995104
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...