Tu sei qui: Cronaca‘Radici, colori, sapori del nostro Territorio’, alunni cavesi protagonisti di un progetto storico-didattico
Inserito da (Redazione), sabato 12 marzo 2016 11:01:56
"Radici, colori, sapori del nostro Territorio" è il titolo del progetto che coinvolge gli alunni della IV B della scuola primaria dell'Istituto "San Nicola" e IV unica del Santissima Annunziata, con l'amorevole e professionale guida delle docenti Antonietta Santoriello, Anna Viscito e Concetta Sorrentino, e con l'esperta consulenza del giornalista e ricercatore storico Livio Trapanese.
Martedì 2 marzo scorso i ragazzi hanno intrapreso il progetto che mira a far conoscere loro il territorio di Cava de' Tirreni, quale luogo privilegiato che permette di pensare, riflettere, interagire con il mondo culturale, sociale ed economico e di dare significato concreto ai "saperi disciplinari".
L'iniziativa, che si svoltge in orario curriculare, con aggancio ai saperi disciplinari e in parte in orario extrascolastico, s'inserisce tra gli aspetti che tendono a privilegiare, sul piano delle scelte formative, un'offerta tesa a garantire l'orientamento e la personalizzazione dei curricoli ed un efficace rapporto con il contesto, sia nelle modalità di collaborazione tra scuola e famiglia, sia nel rapporto con il territorio.
Apprendere, infatti, implica un processo formativo complesso, significa partecipare ad un ambiente culturale, acquisire un'identità, misurarsi con i problemi del proprio contesto storico-sociale e costruire significati per interpretare il mondo.
Lo scopo di tale progettazione è quello di guidare gli alunni a conoscere in modo diretto il territorio di Cava de' Tirreni attraverso la consapevolezza della propria identità sociale e culturale, sviluppando la capacità di individuare gli elementi più specifici del proprio ambiente, conoscendone la storia, le tradizioni e cogliendo il senso giocoso del folclore.
Sensibilizzare gli alunni, le famiglie e la comunità locale alla conoscenza, valorizzazione, tutela e divulgazione del patrimonio culturale ed ambientale cittadino è lo scopo precipuo che ogni insegnante e gli addetti alla comunicazione si devono porre.
Con l'apertura della scuola verso l'esterno si possono maturare le capacità di ricerca sul territorio per conoscerlo dai vari punti di vista: geografico, storico, scientifico, culturale, musicale e delle tradizioni, col futuro intento di valorizzare le risorse umane, culturali, economiche e ambientali del proprio Paese, proprio attraverso la ricerca, lo studio, le inchieste ed il contatto con gli anziani, quali eredi della tradizioni.
Programma durante, sono previste numerose attività che mirano a scoprire il rapporto fra gli uomini, l'ambiente, la natura, l'economia e la cultura. Il territorio sarà l'aula didattica per dare unitarietà ai saperi disciplinari e pertanto sono previste uscite didattiche, mentre il laboratorio sarà il setting dell'operatività quotidiana.
Oltre alle lezioni teoriche nell'ampia e confortevole aula del plesso di San Nicola, le uscite didattiche riguarderanno:
- la passeggiata lungo il Borgo porticato: per comprendere l'importanza del centro commerciale naturale, già presente nel XV secolo, svolta venerdì 4 marzo;
- la visita Palazzo di Città: per far comprendere agli alunni l'importanza di acquisire informazioni dalla magnifica pinacoteca, raffigurante fati storici determinanti e caratterizzanti il popolo cavoto, svolta oggi, venerdì 11 marzo 2016;
- la visita presso la sede del Casale dei Trombonieri Senatore: ricorrendone il settantennale della fondazione (24 dicembre 1946);
- percorrere l'itinerario delle Torri Longobarde: cingendo il Castello di San Adjutore, Santa Maria a Toro e Arco, quale luogo ove avveniva la riscossione del plateatico;
- la visita presso l'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità: luogo d'origine della Città di Cava de' Tirreni.
Il progetto terminerà venerdì 12 aprile prossimo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107214103
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...