Tu sei qui: Cronaca"Questa scuola non fa discriminazioni"
Inserito da (admin), martedì 25 ottobre 2005 00:00:00
«Il nostro principale fine è il bene degli alunni. Come obiettivo di formazione perseguiamo lo scopo di formare personalità autonome»: è uno stralcio della risposta che la direttrice del III Circolo didattico, Anna Senatore, ha scritto a seguito della lettera-diffida presentata dalla signora Francesca Villa. La donna, madre di un alunno della prima elementare, ha incaricato i suoi legali, Alfonso e Marco Senatore, di diffidare la direzione scolastica dopo che il figlio, a suo dire, sarebbe stato separato dagli ex compagni della scuola materna. A seguito di ciò, il bambino avrebbe manifestato problemi di integrazione con la nuova classe, tanto da richiedere le cure di uno specialista. Ieri la direttrice del III Circolo è tornata a scuola dopo la pausa del week-end ed è intervenuta sulla vicenda: «L'alunno in questione non si è mai rifiutato di venire a scuola e dal 26 settembre frequenta le lezioni regolarmente, senza manifestare alcun turbamento. Anzi, ci tengo a sottolineare che ho personalmente eseguito una verifica settimanale con le insegnanti delle varie classi, le quali non hanno segnalato alcun caso di mancata o difficile integrazione. E non solo. Il certificato che mi è pervenuto non è stato stilato da uno specialista in psichiatria, ma da un pediatra». La direttrice si sofferma anche sui criteri di formazione delle classi: «Il bambino è stato inserito in una classe in cui ci sono altri 4 ragazzini che hanno seguito con lui il percorso di scuola materna. Per di più, tengo a precisare che, su 10 bambini, 5 si trovano in sezione A ed altrettanti in sezioni B con attività in comune». Come precisato dalla direttrice, la formazione delle classi ha seguito i criteri dettati dal Consiglio di istituto, su proposta del Collegio dei docenti. «Non possiamo certo seguire - spiega la direttrice - tutte le richieste dei genitori. Il nostro fine è il bene dei bambini, con l'obiettivo di aiutarli a formare una personalità autonoma. Basta come esempio il caso dei gemelli, che noi tendiamo a separare per garantire uno sviluppo della loro personalità».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10523108
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...