Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Anselmo vescovo

Date rapide

Oggi: 21 aprile

Ieri: 20 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaQuando ci si riscopre comunità nella solidarietà

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Maiori, Costiera Amalfitana

Quando ci si riscopre comunità nella solidarietà

scandalo in Costa d'Amalfi

Inserito da (admin), sabato 26 settembre 2015 11:13:51

Fa strano svegliarsi una mattina e leggere il nome del proprio piccolo paese al centro di uno scandalo di grosse proporzioni. Fa ancor più strano, se non quasi rabbia, vedere associata una realtà fatta di persone perbene a vicende che non l'hanno mai riguardata direttamente e, sinceramente, fa venire i brividi l'accostamento della persona di Antonio Romano ad un fatto che, se trovasse fondamento, sarebbe davvero gravissimo perché al centro di tutto ci sono i bambini.

Maiori e la Costa d'Amalfi si sono svegliati di soprassalto ieri, scossi da una notizia che ha catapultato il territorio sulle pagine della cronaca nazionale. Una cronaca che, diciamocelo chiaramente, ha puntato nuovamente i riflettori sul Meridione, riprendendo una narrazione stereotipata e certamente molto marcata su Napoli e sulla Campania: un film che va avanti da mesi ormai e che, ingiustamente, condanna anche realtà come la nostra ad essere associate a giri malavitosi e criminali che, nonostante tutto, rappresentano una rumorosa minoranza persino nei luoghi in cui hanno avuto la genesi. Inevitabile, di fronte a decisioni prese dall'alto e avallate anche dalla politica (chiedete a Rosy Bindi e alla sua idea della camorra come dato costitutivo di Napoli per confermare), che i fatti finissero in tutti i telegiornali e che anche il nome di Maiori finisse nel vortice appiccicoso dell'appartenenza malavitosa. Del resto è così quando a raccontare le storie sono quelli che non le conoscono, che magari sguinzagliano ragazzini in giro per l'Italia in cerca di uno scoop di qualche minuto e poi montano polemiche dai loro uffici romani o milanesi.

Alla rappresentazione televisiva, però, si oppone la realtà fatta di persone che si conoscono da una vita. Una solidarietà infinita che si è messa in moto velocemente sui social network con i tanti amici e conoscenti di Romano che, increduli, hanno voluto prendere parola in difesa dell'uomo, della sua storia personale e civile, del suo impegno sociale e professionale nella scuola. Maiori, quasi all'unisono, si è mostrata una comunità matura, con in testa il sindaco Antonio Capone che è intervenuto in maniera onesta e meritevole della fascia che indossa nel negare ogni forma di infiltrazione delinquenziale e la piena fiducia nell'ex vice sindaco. Perché le istituzioni sono di tutti e la loro onorabilità va preservata sempre, sono gli uomini che si avvicendano e devono impegnarsi in tal senso.

Queste considerazioni non vogliono in alcun modo sminuire il lavoro della magistratura, nella quale riponiamo tutta la nostra fiducia, né negare che possano esistere situazioni da contrastare che infrangono la legalità. Proprio perché siamo garantisti pretendiamo di ritenere che se qualcuno ha sbagliato deve pagare, e questo vale per tutti, e che fino a quando non sarà un giudice a sentenziare possiamo serenamente affidarci a quella che è la nostra cultura della quotidianità di un territorio in cui ci si frequenta ogni giorno, ci si confronta e non si nega mai una mano al prossimo in difficoltà.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 101438108

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...