Tu sei qui: Cronaca"Qualità della vita per le disabilità", convegno promosso da Sinapsi e Rotary
Inserito da (admin), venerdì 22 marzo 2013 00:00:00
“Qualità della vita per le disabilità: prospettive, valori e strategie” è il titolo dell’importante convegno sulle disabilità in programma domani, sabato 23 marzo, a partire dalle ore 8.30, presso l’Holiday Inn, sito in Corso Mazzini a Cava de’ Tirreni.
Parterre d’eccezione per l’evento organizzato dalla Fondazione SInAPsi - Servizi per l’Integrazione e le Autonomie psicosensoriali e dal Rotary Club di Cava de’ Tirreni, in collaborazione con la Banca della Campania. Psicologi, psicoterapeuti e musicoterapeuti, esponenti di importanti associazioni e fondazioni impegnate nell’assistenza ai diversamente abili ed illustri personalità del Rotary Club sia cittadino che distrettuale. Tutti insieme per un’iniziativa di grande spessore sociale e scientifico, volta ad analizzare prospettive e strategie per migliorare la qualità della vita in tema di disabilità.
Dopo i saluti istituzionali (ore 8.30) affidati ad Emilio Franzesi, Presidente del Rotary Club di Cava de’ Tirreni, a Guido Parlato, Delegato Azione Pubblico Interesse del Rotary Distretto 2100, ad Antonio Squillante, Direttore Generale dell’ASL Salerno, e ad Attilio Sofia, Presidente della Fondazione Sinapsi, nonché Presidente della Commissione per le Attività Socioassistenziali del Rotary Distretto 2100, ad introdurre (ore 9.15) e moderare i lavori del convegno sarà la psicologa psicoterapeuta Stefania Lauri, Responsabile Unità di giorno per pre-adolescenti del Centro di Psicoterapia de “La Nostra Famiglia” di Lecco, nonché Consulente della Fondazione Sinapsi per la formazione e l’organizzazione dei servizi.
Aprirà i lavori del convegno (ore 9.30) Renata Zanella, Responsabile Direzione Operativa dell’Associazione “La Nostra Famiglia” di Cava de’ Tirreni, che relazionerà su “Il valore di un’accoglienza globale del bambino diversamente abile e della sua famiglia”. A seguire gli interventi della psicologa Alessandra de Robertis (ore 9.50), Direttore Fondazione Sinapsi, su “Il bambino con difficoltà visive: la scoperta del mondo” e di Maria Carmela Morra (ore 10.10), Presidente della “Cooperativa Voloalto” di Battipaglia, su “Il Paese di Alice: l’altro modo di costruire il sociale”.
Prima del coffee break (ore 11.10) spazio alle relazioni di Anna Nunziante (ore 10.30), Presidente Associazione “Il Germoglio” di Cava de’ Tirreni, su “Esperienze di gruppo nel lavoro artigianale” e dello psicologo Vincenzo Capuano (ore 10.50), Presidente S.I.M. “Salti In Mente” - Servizi per il benessere psico-sociale di Salerno, su “La salute mentale è un’arte”.
Si riprenderà dopo la pausa con l’intervento della musicista e musicoterapeuta Carolina Carpentieri (ore 11.40), Referente “Scisar” - Centro formazione in musicoterapia di Salerno, su “Il linguaggio dei suoni e della musica: connubio tra Arte e Scienza”, che sarà seguito dall’esibizione (ore 12.00) dell’Ensemble L’Arco dei Suoni GIFFAS- SCISAR intitolata “Le Armonie di Belzebù e dei suoi nipoti”.
Gran finale con le relazioni di Stefano Buonamico (ore 12.20) de “L’albero della condivisione”, Associazione di Genitori Castello Candriano Torella dei Lombardi, su “Le radici dell’albero della condivisione” e della prof.ssa Franca Hyerace (ore 12.40), Coordinatrice Osservatorio Regionale Scuola della FISH “Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap” - Calabria, su “Gli alunni con disabilità nella scuola dell’autonomia”.
Le conclusioni dell’intensa giornata di studio e confronto saranno affidate (ore 13.00) a Marcello Fasano, Governatore del Rotary Distretto 2100.
Per info e contatti:
Segreteria Organizzativa: Fondazione Sinapsi - Tel. 089.3061029 - E-mail: info@fondazionesinapsi.it
Ufficio Stampa
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10165108
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...