Tu sei qui: CronacaPuc, il decalogo della Confcoop
Inserito da (admin), venerdì 22 febbraio 2008 00:00:00
Aperto da tempo un ampio dibattito in città sulla redazione del Puc. Ultimo in ordine di tempo, il contributo offerto dalla Confcooperative della Regione Campania, che lancia i 10 punti per la sostenibilità urbana. «Il Puc è un'occasione di importante sviluppo per i prossimi anni, ma tutti gli aspetti innovativi e caratteristici potranno avere un senso se inseriti nei nuovi strumenti, come il Ptr o il Ptcp (piani regionale e provinciale)», spiega il presidente Aldo Carbone. Per Cava è stata prevista dal Piano provinciale una funzione di "territorio cerniera" tra i sistemi dell'area urbana salernitana, dell'Agro sarnese e della Penisola amalfitana.
«Questo potenziale storico, geografico, ambientale ed economico, dovrebbe tradursi in una logica di area vasta, di qui la necessità di uno strumento urbanistico indirizzato alla ricerca di sviluppo e di cooperazione con i Comuni confinanti», continua Carbone. E nell'ambito di uno sviluppo territoriale policentrico, Cava dovrebbe guidare la grande sfida per l'opzione politica dell'ecocompatibilità, introducendo nel nuovo strumento urbanistico i principi di bioedilizia e della bioarchitettura. Di qui anche la necessità di risposte concrete da parte dell'Ente locale per promuovere la qualità degli interventi edilizi. «Un approccio improntato alla sostenibilità ambientale nella redazione del Puc - aggiunge Carbone - potrebbe rappresentare una sostanziale innovazione della pianificazione urbanistica a livello comunale e fare di Cava la città guida».
Ed ecco la proposta dei Dieci Principi per la Sostenibilità Urbana: ricercare uno sviluppo armonioso e sostenibile del territorio; tutelare l'identità storica della città; contribuire con azioni e misure al risparmio energetico ed all'utilizzo di fonti rinnovabili; costruire in modo sicuro e salubre; ricercare ed applicare tecnologie edilizie sostenibili; utilizzare materiali di qualità ed ecocompatibili; progettare soluzioni differenziate; garantire Safety e la Security dell'edificio; applicare la domotica per una nuova qualità dell'abitare; promuovere la formazione professionale, la progettazione partecipata e scelte consapevoli nell'attività edilizia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10173105
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...