Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Eleuterio vescovo

Date rapide

Oggi: 18 aprile

Ieri: 17 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaPubblicità e passi carrabili, progetto obiettivo per i Vigili

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Pubblicità e passi carrabili, progetto obiettivo per i Vigili

Inserito da Il Salernitano (admin), giovedì 8 luglio 2004 00:00:00

Firmata ieri una direttiva dall'assessore alla Città Sicura ed alla Polizia Municipale, dott. Alfonso Laudato, per attivare un progetto obiettivo per i "caschi bianchi" metelliani, al fine di garantire un accurato monitoraggio dei passi carrabili e soprattutto delle tabelle pubblicitarie, spesso installate senza la regolare autorizzazione né il pagamento della tassa dovuta. Una direttiva destinata, con ogni probabilità, a porre fine al braccio di ferro tra l'Amministrazione comunale ed i sindacati dei Vigili Urbani dopo un periodo di forti tensioni. «Questo è il vero progetto obiettivo - commenta l'assessore Laudato - che ci consentirà un perfetto controllo della situazione tabelle pubblicitarie e passi carrabili, ma soprattutto un introito economico non indifferente per l'Erario comunale, mediante il quale riusciremo a coprire le ore di servizio straordinario contratte dai Vigili per le rilevazioni». Sotto i riflettori, quindi, gli spazi pubblicitari non autorizzati. Le tabelle abusive dovrebbero fruttare alla Giunta comunale parecchi quattrini, che, in misura del 3% dell'incasso totale, sommatoria delle contravvenzioni e delle spese di smontaggio e trasporto, il tutto a carico dei responsabili dell'installazione abusiva, verrà ripartito tra i Vigili aderenti al progetto. Tale denaro potrà essere utilizzato per l'acquisto e l'integrazione della segnaletica stradale, il miglioramento della viabilità, la creazione di infrastrutture per la sicurezza pedonale, l'acquisto di auto da destinare alla Polizia Municipale, nonché per creare percorsi in favore di disabili. L'assessorato alla Sicurezza si muoverà in questo senso. «Potremo utilizzare il denaro - assicura Laudato - per migliorare la sicurezza stradale della città con nuovi marciapiedi e tutto ciò che serve per la corretta guida su strada. Ma altro denaro servirà per ampliare il parco auto a disposizione del Comando di Polizia Municipale». Ieri mattina, intanto, il direttore generale Enrico Violante ha tenuto una riunione con alcuni rappresentanti del Corpo dei Vigili Urbani, per discutere sullo straordinario della fascia serale e notturna. L'intenzione dell'Amministrazione è quella di corrispondere per ogni ora del turno 18-24 la cifra oraria prevista per il pagamento di ore di straordinario, poiché comunque agli stessi Vigili rimane riservato il progetto obiettivo per le tabelle ed i passi carrabili. Si attende ora la risposta dei caschi bianchi metelliani alla proposta formulata dalla Giunta Messina. L'assessore Laudato, comunque, ha annunciato che il comandante Ferrara provvederà quanto prima a riformulare il regolamento del Corpo, fermo al palo dal lontano 1968, in modo da prevedere anche attività collaterali e turni extra-estivi. Lunedì prossimo, intanto, è prevista l'entrata in servizio per 3 mesi dei 14 nuovi Vigili ausiliari. È ipotizzabile a questo punto una rivisitazione della turnazione mattutina e serale. Sono attesi sviluppi nelle prossime ore.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10777107

Cronaca

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...