Ultimo aggiornamento 14 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaPronto Soccorso, nessun declassamento

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Pronto Soccorso, nessun declassamento

Inserito da (admin), mercoledì 11 marzo 2009 00:00:00

«Ad aprile il Pronto Soccorso dell’ospedale di Cava non subirà alcun declassamento»: lo ha garantito il Direttore Generale dell’Asl Salerno1, Alberto D’Anna. Tenendo conto della richiesta, avanzata durante la Conferanza dei Sindaci del 23 gennaio scorso, di sistemare in altro modo i 120 posti letto che la legge regionale del 28 novembre 2008 aveva assegnato all’ospedale metelliano, il nuovo manager D’Anna ha illustrato ai primi cittadini di Cava de'Tirreni, Scafati, Sarno, Pagani e Nocera - in un incontro tenutosi lunedì pomeriggio - una soluzione alternativa alla delibera dell’Asl emanata dal suo precedessore, Giovanni Russo.

Un reparto ospedaliero per definirsi "struttura complessa" deve possedere almeno 25 posti letto. Pertanto, onde evitare che il "Santa Maria dell’Olmo" subisse un declassamento da struttura complessa a semplice, e quindi la perdita della sua attuale autonomia decisionale ed economica, il Direttore sanitario Vincenzo De Paola, durante la Conferenza dei Sindaci, aveva proposto di decurtare 2 posti a Endocrinologia e 1 a Ostetricia per aggiungerli alle Unità di Medicina Generale e di Chirurgia, che allo stato attuale contano rispettivamente 23 e 24 posti letto.

«La proposta che ho presentato ai sindaci - ha spiegato il Direttore generale - ruota intorno ad una logica rigorosa: dobbiamo operare su un territorio piccolo che ha un’alta densità abitativa. Per ottimizzare il servizio, dunque, è necessario rafforzare in ognuno dei 5 ospedali un reparto d’eccellenza, attorno al quale far ruotare gli altri reparti di supporto». Una soluzione fattibile, secondo D’Anna, potrebbe essere quella di potenziare e consolidare l’Oncologia nell’ospedale di Nocera, l’Ortopedia a Sarno, la Senologia e l’Endocrinologia a Cava de'Tirreni ed il reparto dedicato all’apparato respiratorio a Scafati. Un progetto di possibile attuazione, ma che potrebbe subire delle variazioni qualora le tre Asl venissero accorporate in una sola.

Il consigliere Viggiano difende Gravagnuolo ed attacca i sindaci dell’Agro

In questi giorni stiamo assistendo ad interventi di tutti sul destino della sanità a Cava de’Tirreni. Questo rispecchia la ovvia volontà dei cittadini cavesi di difendere il loro ospedale e tutelare il loro diritto alla salute. Ma tutti, in uno modo o nell’altro, sono convinti che il sindaco si disinteressi di quello che sta succedendo al nostro nosocomio e viene presentato come un principe che vive beato e spensierato nel suo castello, dove pensa solo al PUC, alla “Monnezza”, al Millennio. Gli imputati non sono più Montemarano, Bassolino, questa Regione Campania disastrata in tutte le sue componenti, che cercano di camuffare sotto mentite spoglie (piano di razionalizzazione e riqualificazione ecc. ecc.) la volontà di chiudere alcuni nosocomi per rientrare da un disavanzo che sta diventando un baratro.

Come si fa a pensare che l’Amministrazione si stia disinteressando di questo problema? E non mi riferisco ai tanti politici di professione che a turno hanno fatto interventi sull’argomento, da una parte precisando che questi nulla avevano a che fare con i colori dei vari partiti (“la salute non ha colore”), ma approfittandone subito per chiedere le dimissioni da sindaco, o quanto meno da presidente della Conferenza dei Sindaci o da vicepresidente della Federsanità. Loro conoscono bene l’impegno del sindaco per l’ospedale di Cava!

Mi riferisco ai tanti cittadini giustamente preoccupati e disorientati. In questi mesi ho avuto modo di collaborare con il sindaco sulla problematica dell’ospedale. Ebbene, raramente ho conosciuto una persona così coinvolta e tenace nel cercare una soluzione ai problemi che, non nascondiamoci, sono gravi e di non facile soluzione. Problemi con origini lontane, da ricercare negli errori compiuti nei decenni scorsi e che hanno impoverito la sanità cavese a vantaggio di altri ospedali. Ho visto il Sindaco partecipare a riunioni di tutti i tipi (con i sindaci, con i Direttori Generali, con Direttori Sanitari, con medici ospedalieri, con consiglieri e assessori regionali) e sempre con l’obiettivo di difendere fino in fondo l’ospedale di Cava. Abbiamo preparato grafici, tabelle, diagrammi di flusso per dimostrare che il nostro ospedale lavora bene e molto. Abbiamo discusso a lungo su quali strategie adottare per mantenere quello che abbiamo nel nostro ospedale, e il Pronto Soccorso ha sempre occupato il primo posto in tutti i ragionamenti.

La legge regionale n.° 26/2008 è una cattiva legge fatta con il pallottoliere, che nulla ha di “razionalizzazione e riqualificazione del sistema sanitario”. Da questa legge l’ospedale di Cava non viene fuori bene ma rispetto ad altri presenta alcuni spazi di manovra (più di 120 posti letto, 4 posti di terapia intensiva che potrebbero essere divisi tra Castiglione e Cava, la disponibilità di alcune discipline a cedere posti letto per permettere a Medicina e Chirurgia di raggiungere i 25 posti letto necessari per una struttura complessa) che speriamo possano permetterci di mantenere quello che abbiamo.

La delibera di ASL del dicembre 2008 ha chiarito la volontà del passato Direttore Generale di attuare passivamente la legge regionale. Il nuovo Direttore Generale, Dr. D’Anna, si è dichiarato subito convinto della necessità di proporre correttivi migliorativi alle disposizioni regionali (vedi conferenza dei sindaci). Tali correttivi sono stati raccolti in una proposta elaborata dal collegio dei direttori sanitari della ASL. In questa proposta l’ospedale di Cava mantiene il Pronto Soccorso con Rianimazione e UTIC.

Nella riunione di lunedì 9-3-2009 tra i vertici aziendali ed i sindaci dei 5 comuni con ospedale, ha purtroppo trionfato la guerra tra campanili e si è ancora una volta appalesata l’opposizione di alcuni sindaci dell’Agro nei confronti di Cava. Il risultato è che tutto è stato rimandato a giugno 2009 con la formazione dell’ASL unica. Nel frattempo, i vertici della ASL si sono impegnati a non modificare l’attuale assetto ospedaliero. Quando, e se, si farà l’ASL unica, sarà importante che finalmente ci sarà qualcuno che abbia un peso politico tale da orientare scelte e decisioni, evitando il ripetersi di quegli errori che ci hanno fatto perdere “quella centralità e quel primato che i nostri avi avevano nei secoli assicurato alla nostra città” (per citare Pasquale Petrillo).

Altro che dimettersi dalla Conferenza dei Sindaci o da Federsanità! Nella ASL unica avremo il nostro sindaco che continuerà ad impegnarsi, come ha fatto finora, per difendere l’ospedale e tutelare il diritto alla salute dei cittadini cavesi in tutti i modi ed in tutte le sedi.

Il Consigliere comunale Domenico Viggiano

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

L'ospedale Santa Maria dell'Olmo L'ospedale Santa Maria dell'Olmo
Il Direttore Alberto D'Anna Il Direttore Alberto D'Anna

rank: 10803100

Cronaca

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...