Tu sei qui: CronacaProgetto "Brotherhood bridge", gli alunni della Balzico abbracciano una realtà albanese
Inserito da (redazioneip), giovedì 10 maggio 2018 16:44:56
La scuola secondaria di 1° grado "A. Balzico", del dirigente scolastico Ciro Amaro, con l’intento di ampliare l’offerta formativa, nel rispetto delle finalità educative declinate nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa, ha promosso il progetto " Brotherhood bridge"- "Un ponte di fratellanza:Italia - Albania", che ha previsto l’attivazione di un gemellaggio e scambio interculturale tra l’istituto cavese e la scuola albanese con sede a Scutari "Skholla 9-vjecare "NdreMjeda". Martedì 8 e mercoledì 9 maggio, i ragazzi ed i docenti albanesi sono stati ricevuti presso la scuola "A.Balzico". Gli alunni hanno fatto visita a Palazzo di Città.
Si è trattata di un’iniziativa di sensibilizzazione alla condivisione e allo scambio di idee e culture, come fonte di ricchezza interiore e di crescita personale, nel rispetto delle diversità culturali, dei principi di fratellanza, solidarietà, inclusione ed integrazione reale nel tessuto della società odierna nella sua dimensione europea.
«Conoscere etnie diverse - dichiara il vicensindaco Enrico Polichetti – non può che accrescere la cultura di chi realizza questi scambi. Sono momenti di confronto in cui nascono nuove amicizie e grazie ai quali si deve imparare a cogliere il diverso che ti aiuta a crescere a livello umano e culturale. Ben vengano momenti di condivisione ed integrazione come questi».
Il progetto suddetto si è inserito nelle attività relative al progetto ministeriale eTwinning al quale la scuola aderisce da tempo e che è possibile conoscere meglio al sito https://www.etwinning.net/it/pub/index.htm.
La piattaforma del MIUR eTwinning promuove la collaborazione tra scuole europee attraverso l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC), offrendo supporto, strumenti e servizi. Lanciato nel 2005 come principale azione del Programma eLearning della Commissione Europea, nel 2014 eTwinning è stato integrato con successo in Erasmus+, il Programma europeo per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport. L’Unità europea eTwinning è gestita da European Schoolnet, un consorzio internazionale di 31 Ministeri dell’Istruzione europei, che sviluppa l’apprendimento per le scuole, gli insegnanti e gli studenti di tutta Europa. eTwinning è supportato, a livello nazionale, da 38 Unità nazionali eTwinning .
Tramite e eTwinning i ragazzi e gli insegnanti delle scuola gemellate si rapportano tra loro attraverso una portale dedicato chiamato Twin Space, si scambiano esperienze e confrontano interessi. Sotto la supervisione dei docenti concordano attività didattiche da svolgere in comune. Nelle visite presso i rispettivi paesi gli allievi ed i docenti si conoscono di fatto di persona e realizzano le attività progettate.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10649103
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...