Tu sei qui: Cronaca"Progetto Animanziani", spettacolo a Casa Serena
Inserito da (admin), giovedì 22 dicembre 2005 00:00:00
Nell'ambito del "Progetto Animanziani", la Cooperativa sociale "La Fenice Onlus" organizza lo spettacolo "Il Cerchio Magico della Paranza", suoni, canti ed espressività popolari della Campania. L'esibizione avverrà venerdì 23 dicembre, a partire dalle ore 18.45, presso la struttura di Casa Serena ex-Onpi. "Il Cerchio Magico della Paranza" è interprete delle espressività popolari campane, che vengono vissute attraverso il suono, il canto e la danza della tradizionale "tammurriata". Il gruppo è costituito da circa 7 elementi che, con l'utilizzo di una strumentazione tipica e non (pentolame, barattoli, contenitori generici), riproducono antiche musiche tradizionali della nostra terra, oltre ad alcune espressioni della teatralità popolare. I tempi di esecuzione sono estremamente variabili in relazione al grado di partecipazione degli astanti. Lo scopo è perseguire un continuo ed effettivo avanzamento negli spazi sociali e comunitari dei quartieri cittadini, dei casali, della provincia e delle regione. L'espressività sonora e teatrale consente ai partecipanti di far emergere una dimensione creativa, spesso negata o relegata nelle fantasie inespresse o vissute come inadeguate, e di migliorare la comunicazione esprimendosi con maggiore efficacia. La magicità del Cerchio è determinata dalla spontaneità della sua origine, che cerca di appianare ogni barriera tra attori e spettatori, tra noi e gli altri, favorendo un avvicinamento naturale tra tutti i presenti. "Il Cerchio Magico della Paranza" è un vero e proprio rituale collettivo, che permette di affrontare in termini operativi l'emarginazione ed il disagio, in quanto all'interno del gruppo l'individuo ha la possibilità di confondersi e nello stesso tempo di esprimersi libera-mente senza rinunciare alla propria identità.
Il presidente Pasquale Senatore
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10624108
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...