Tu sei qui: Cronaca"Primavera Einaudi", protagoniste le donne e la Resistenza
Inserito da (admin), martedì 24 aprile 2012 00:00:00
Una “due giorni” interamente dedicata alla Memoria. Torna “Primavera Einaudi” e lo fa con due prestigiosi appuntamenti. Venerdì 27 aprile, alle ore 18.00, presso il Salone dei Marmi di Palazzo di Città, Michela Ponzani presenterà “Guerra alle donne”. Sabato 28, invece, alle ore 19.00, il Punto Einaudi di Corso Vittorio Emanuele ospiterà l’evento in ricordo di Rosario Bentivegna, uno dei più importanti protagonisti della Resistenza italiana ed autore di “Senza fare di necessità virtù”.
Dopo gli incontri con Pino Aprile ed Antonello Caporale degli scorsi 14 e 15 aprile, nel prossimo fine settimana, dunque, la rassegna promossa dal Comune di Salerno - Assessorato alla Cultura, dal Punto Einaudi di Salerno e dall’Associazione “Koinè” nel centenario della nascita di Giulio Einaudi proporrà «libri di memorie capaci di far luce sul presente». Ad accompagnare Michela Ponzani venerdì 27 saranno: Eduardo Scotti, giornalista de La Repubblica; Aldo Pavia, già Presidente dell’ANED ed esponente dell’ANPI Salerno; Titti Santulli del Comitato Provinciale ANPI Salerno; Maria Teresa Fulco, Presidente dell’Associazione “Memorie”.
«Questo nodo interiore irrisolvibile sta tutto nelle memorie, nelle singole storie delle donne. È da qui che bisogna partire per comprendere come sia possibile che, nonostante la gioia della liberazione e pur ritrovandosi “vinti ma salvi”, si resti ognuno con le proprie ferite; quelle visibili e quelle invisibili, le cui cicatrici rimangono indelebili». Con “Guerra alle donne. Partigiane vittime di stupro, amanti del nemico 1940-45”, Michela Ponzani ricostruisce le molteplici, eterogenee e compenetranti storie di guerra di quelle donne anonime, non colte, lontane dalla partecipazione attiva nella politica, che hanno subito passivamente le sofferenti ricadute della guerra totale, fatta di rastrellamenti, bombardamenti, stragi e stupri di massa.
Coautrice di “Senza fare di necessità virtù. Memorie di un antifascista”, sabato 28 la Ponzani prenderà parte inoltre all’appuntamento in ricordo di Rosario Bentivegna, una delle più importanti figure dell’antifascismo, recentemente scomparso. Presidente onorario A.N.P.I. Roma, Stella d’Oro Garibaldina, nonché Medaglia d’argento al valor militare, Rosario Bentivegna è stato, infatti, uno dei maggiori protagonisti della Resistenza italiana.
E “Senza fare di necessità virtù”, autentica sua biografia, narra proprio dell’attività clandestina antifascista negli anni ’30, della decisione di aderire al PCI dopo l’8 settembre 1943, della rappresaglia nazista, dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, dei fatti di via Rasella a Roma, del ruolo di comandante partigiano sui Monti Predestini, della militanza nel PCI, dei viaggi nell’Unione Sovietica, della decisione di abbandonare il partito e della sua professione medica. Il tutto attraverso documenti inediti tratti dal suo archivio personale, oggi conservati presso l’Archivio del Senato della Repubblica.
Oltre alla Ponzani, prenderanno parte all’iniziativa (in programma alle ore 19.00 presso il Punto Einaudi di Salerno): lo storico Davide Conti; Patrizia Toraldo di Francia, compagna di Rosario Bentivegna; Luigi Giannattasio, Presidente della sezione ANPI di Salerno; Maria Teresa Fulco e Piero Lucia, rispettivamente Presidente e Vicepresidente dell’Associazione “Memorie”, organizzazione no-profit operante da oltre 16 anni nel territorio salernitano e provinciale per la sensibilizzazione delle nuove generazioni alla conoscenza dei drammi vissuti dai deportati nei campi di concentramento durante la seconda guerra mondiale.
Per info e contatti:
Associazione Koinè, C.so Mazzini 22 - 84013 Cava de’ Tirreni (Sa); e-mail: segreteria@koine.us; web: www.koine.us
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10345103
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 20 aprile, a Nocera Inferiore (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione...
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...