Tu sei qui: Cronaca"Primavera Einaudi 2012", "Koinè" protagonista anche a Salerno
Inserito da (admin), venerdì 10 febbraio 2012 00:00:00
«E invece eccomi qui, riflettè. Di nuovo sulla breccia, come se nulla fosse accaduto. Come se non fossi morto un altro po’, come ogni volta che scopro quanto nera può essere un’anima. Come se fossi ancora vivo». Domani, sabato 11 febbraio, alle ore 19.00, presso il Punto Einaudi di Salerno (sito in Corso Vittorio Emanuele, n. 94 - piazzetta Barracano), Maurizio De Giovanni presenterà “Per mano mia” (Einaudi, 2011), il romanzo che inaugura il nuovo ciclo del commissario Ricciardi.
Organizzato di concerto dall’Associazione culturale no profit di Cava de’ Tirreni “Koinè”, dal Comune di Salerno - Assessorato alla Cultura, dalla casa editrice Einaudi, dal Punto Einaudi di Salerno e dall’agenzia di comunicazione integrata cavese MTN Company, l’appuntamento farà da anteprima alla rassegna culturale “Primavera Einaudi 2012”, che prenderà il via venerdì 24 febbraio con la presentazione dell’ultimo lavoro editoriale di Valeria Parrella, “Lettera di dimissioni” (Einaudi, 2011).
«L’iniziativa è di quelle interessanti - afferma Luca Badiali, presidente in pectore di “Koinè” - L’Associazione sostiene la cultura ed in questo è forte l’impegno profuso dall’agenzia MTN Company, compagna di viaggio dell’organizzazione. La possibilità, poi, di unire le nostre forze e la volontà di veicolare il “sapere” con prestigiosi partner, quali il Comune di Salerno, la casa editrice Giulio Einaudi ed il Punto Einaudi di Salerno, è per noi motivo di ulteriore orgoglio».
«Ma la soddisfazione ancor più grande - aggiunge Badiali - è quella di inaugurare con l’amico Maurizio De Giovanni la rassegna che contempla nomi di grosso calibro della letteratura italiana, tra cui Diego De Silva, Valeria Parrella, Antonello Caporale, Mariolina Venezia e Mario Avagliano. Con Maurizio c’è un forte legame caratterizzato da profonda stima e reciproco apprezzamento».
In “Per mano mia”, Maurizio De Giovanni presenta il commissario Ricciardi che, in attesa del Natale ed in una Napoli dove si gela di freddo e si muore di fame, è alle prese con la ricerca delle ragioni e delle menzogne di un’intera città, quella partenopea, che si stende davanti a lui come un «immenso Presepe», dove bisogna parlare la lingua dei morti per scoprire ricchezze e miserie della vita.
La storia è ambientata nel Natale 1931. Mentre la città si prepara alla prima di “Natale in casa Cupiello”, dietro l’immagine di ordine e felicità imposta dal regime fascista, infieriscono povertà e disperazione. In un ricco appartamento vicino alla spiaggia di Mergellina sono rinvenuti i cadaveri di un funzionario della Milizia, Emanuele Garofalo, e di sua moglie Costanza. La donna è stata sgozzata con un solo colpo di lama, quasi sull’ingresso, mentre l’uomo è stato trafitto nel letto con oltre 60 coltellate.
Colpi inferti con forza diversa: gli assassini potrebbero essere più di uno. La figlia si è salvata perché era a scuola. La statuina di San Giuseppe, patrono dei lavoratori, giace infranta a terra. Sulla scena del delitto Ricciardi, che ha l’amaro dono di vedere e sentire i morti ammazzati, ascolta le oscure ultime frasi della coppia, che non gli dicono granché.
Il commissario dovrà girare a lungo, e sempre più in corsa contro il tempo, per le strade di Napoli per arrivare alla verità. In compagnia del fidato, ma non privo di ombre, brigadiere Raffaele Maione, che in questo romanzo conquista un deciso ruolo di comprimario. Ed insidiato nella sua solitudine da una altrettanta inaspettata rivalità tra due giovani donne che più diverse non si potrebbe. Tra le casupole dei pescatori immiseriti e gli ambienti all’avanguardia della Milizia fascista, una città sempre più doppia ed in conflitto avvolge Ricciardi e Maione in spire sempre più strette. Fino allo scioglimento, in una magnifica lunga sequenza ricolma di voci, sapori, odori. E sangue.
Nato a Napoli nel 1958, Maurizio De Giovanni ha pubblicato con crescente fortuna da Fandango Libri il primo ciclo del commissario Ricciardi, ambientato nella Napoli del fascismo e composto da: “Il senso del dolore. L’inverno del commissario Ricciardi” (2007), “La condanna del sangue. La primavera del commissario Ricciardi” (2008), “Il posto di ognuno. L’estate del commissario Ricciardi” (2009), “Il giorno dei morti. L’autunno del commissario Ricciardi” (2010).
La serie è tradotta con successo dalla “Suhrkamp” in Germania, da “Payot & Rivages” in Francia, da “Lumen e La Campana” in Spagna. Dopo il ciclo delle stagioni di Ricciardi, con il nuovo romanzo “Per Mano mia” inizia il ciclo delle festività, sempre ambientato a Napoli.
Per info e contatti:
Associazione Koinè, C.so Mazzini 22 - 84013 Cava de’ Tirreni (Sa); e-mail: segreteria@koine.us; web: www.koine.us
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10035105
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 20 aprile, a Nocera Inferiore (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione...
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...