Ultimo aggiornamento 40 minuti fa S. Aurelio martire

Date rapide

Oggi: 24 febbraio

Ieri: 23 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaPriebke a Cava, ondata di polemiche

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Priebke a Cava, ondata di polemiche

Inserito da (admin), venerdì 18 ottobre 2013 00:00:00

I componenti del Comitato Spizzichino di Cava de’ Tirreni, costituitosi nel nome della concittadina onoraria Settimia Spizzichino, l’unica donna reduce dai lager tra i 1.022 deportati della retata nazista nel ghetto di Roma (16 ottobre 1943), esprimono il loro pensiero riguardo alle recenti polemiche relative alla morte del “boia delle Ardeatine”, Erich Priebke, che hanno investito anche la stessa Città di Cava de’ Tirreni.

«Avremmo preferito largamente che intorno al sig. Priebke ed alla sua salma ci fosse il maggior silenzio possibile, che il suo corpo fosse bruciato in un forno crematorio (giusto contrappasso, anche se oggi la cremazione ha una sua dignità) e poi le sue ceneri fossero consegnate ai familiari o disperse nell’aria (ma non per un camino…) e poi la sua persona finisse nel dimenticatoio più profondo. Non essendo questo successo, ma essendosi sollevato uno scomodo e sgradevole polverone, esprimiamo un’angosciata preoccupazione per i rigurgiti filonazisti che il suo ricordo ha fatto emergere dalla pancia della società, a dimostrazione che le ferite di 70 anni fa sono ancora vive, e, senza ritornare sul vivo delle polemiche che hanno agitato il Lazio, esprimiamo comunque soddisfazione perché la salma è stata tenuta fuori da Roma e dalla sua provincia.

Siamo invece perplessi ed indignati per quanto è stato detto a Cava de’ Tirreni ed a Salerno. Consideriamo grave la dichiarazione del Presidente della Provincia, Iannone, sul fatto che in fondo Priebke è stato solo un esecutore, mentre Che Guevara avrebbe fatto di peggio: considerare le lotte di riscatto degli oppressi sullo stesso piano, o peggio, delle arroganze degli oppressori o dell’uccisione di innocenti inermi è l’indice di una visione politica che speravamo finisse progressivamente anch’essa nel forno crematorio del passato… Senza contare che una tale riflessione, eticamente pericolosissima, fa il paio con quella, storicamente mostruosa, espressa non molto tempo fa dal sen. Cirielli, allora Presidente della Provincia, che vide nel 25 aprile la data luminosa di una vittoria… contro il comunismo. Segni non di rilettura della storia, sempre legittima, ma di quel revisionismo che nega le evidenze e che poi alla lontana porta alla diffusione di sconvolgenti ipotesi negazioniste a proposito della soluzione finale nei lager nazisti.

Più che preoccupati, siamo invece dispiaciuti ed indignati per la dichiarazione dell’avv. Alfonso Senatore, che ha idealmente offerto il territorio del nostro cimitero per la collocazione della salma, aggiungendo per di più ad un comprensibile rispetto per i morti delle valutazioni storiche di giustificazione del ruolo di Priebke, da vivo, nella rappresaglia delle Fosse Ardeatine. Soprattutto, l’Avv. Senatore dimentica che Cava è la Città del martire della Resistenza Sabato Martelli Castaldi, torturato a via Tasso e poi giustiziato proprio alle Fosse Ardeatine. Dimentica che Cava è la Città che ha ospitato Settimia Spizzichino ed ha accolto il suo grido di libertà e di rabbia ed ha sostenuto con i fatti, a cominciare dalle pubblicazioni, la sua battaglia per non dimenticare mai. Ricordi tutto questo, l’avv. Senatore, prima di proporre un posto nel nostro cimitero, che in qualche modo è anche la casa di un’intera città, alle cui reazioni ed alla cui sensibilità non crediamo abbia pensato molto nel formulare la sua proposta.

Pur rimanendo perplessi per il rischio implicito di lacerazioni in essa contenuto, non ci sentiamo invece di condannare la lettera personale del Sindaco Galdi al Presidente del Consiglio, in cui ha offerto il forno crematorio di Cava per la cremazione del corpo e poi per la restituzione delle ceneri ai familiari. Nessuna permanenza stabile, quindi, ma solo un gesto simbolico di rispetto per i morti. Egli lo ha fatto nel nome della nostra Mamma Lucia, senza esprimere giustificazioni per Priebke vivo, ma solo compassione per Priebke morto, ed inoltre ha aggiunto un richiamo culturale molto significativo, agganciandosi al mito greco di Antigone, simbolo ancora oggi della ribellione e dell’autonomia al femminile. Antigone accettò la condanna a morte pur di dare la giusta, ma vietata sepoltura al corpo del fratello, che pure era arrivato in armi contro la sua città, Tebe. Ma per lei la legge degli dei valeva più della legge degli uomini… Con questi ragionamenti, anche se la storia a cui si richiama la vicenda di Priebke ha accenti di ben più miserabile violenza, il Sindaco ha cercato di volare su un terreno più alto. Certo, se avesse proposto la lettera non sul piano personale, ma dopo una stimolante provocazione alla città, lo avremmo preferito. Ma prendiamo atto e, soprattutto, rendiamo ancora una volta omaggio alla lezione di Mamma Lucia, che tra l’altro sarà ricordata proprio sabato 26 p.v. con la consegna del premio alle Donne Coraggio.

Ora che a livello nazionale si sta risolvendo la questione, e dalle nostre parti rimane solo l’eco delle parole spese, il Comitato Spizzichino invita ad andare avanti. Ma non come se niente fosse successo. Anche queste polemiche, se ben usate, possono creare un’onda lunga di riflessione… e di crescita comune».

Per il Comitato Spizzichino Anna Faiella (Presidente), Angela De Vivo Benincasa, Franco Bruno Vitolo

Priebke a Cava: secco no dell’ANPI

La Sezione dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) di Cava de’ Tirreni ed il Comitato provinciale ANPI di Salerno, venuti a conoscenza della disponibilità del Sindaco Marco Galdi a ricevere a Cava de’ Tirreni la salma di Priebke per la cremazione, come riportato da comunicati giornalistici, chiedono al Sindaco di Cava di ponderare bene una tale offerta: la presenza della salma del criminale nazista Priebke nella città che si onora di aver dato la cittadinanza onoraria a Settimia Spizzichino, unica donna sopravvissuta ai campi di concentramento in seguito alla deportazione nazista dal ghetto ebraico di Roma, esporrebbe la popolazione alle azioni di gruppi fascisti e neonazisti che confluirebbero nella nostra cittadina cercando di cogliere l’occasione per balzare alle cronache nazionali, come recentemente già accaduto ad Albano Laziale.

Cava de’ Tirreni, che ha dato i natali al Maggiore Pasquale Capone, medaglia d’oro al valor militare per essersi opposto alla bestialità nazista, a numerosi Partigiani che hanno dato il loro contributo alla Resistenza da cui è nata la Repubblica e la sua Costituzione antifascista, ed al Generale Sabato Martelli Castaldi, medaglia d’oro al valor militare, imprigionato per la sua attività nella Resistenza e caduto alle Fosse Ardeatine, del cui omicidio Priebke fu personalmente responsabile, non può subire l’oltraggio di raduni nazifascisti favoriti da un gesto del suo stesso Sindaco.

È vero che tutti i morti sono degni di pietà, anche se il giudizio sulle loro azioni non può mai essere cancellato, tuttavia un Sindaco ha il dovere di rispettare i sentimenti antifascisti dei suoi concittadini e deve proteggere la sua città dall’offesa di raduni nazifascisti, peraltro illegali secondo la nostra Costituzione. A tale proposito, ci appelliamo anche al Signor Prefetto di Salerno ed alle Forze dell’ordine a che sia garantita la legalità costituzionale, prevenendo ogni occasione che favorisca tali raduni.

ANPI di Cava de’ Tirreni - Comitato provinciale ANPI di Salerno

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Erich Priebke Erich Priebke

rank: 10674100

Cronaca

Tragedia in litoranea a Pontecagnano: donna in bicicletta investita e uccisa da un'auto

Questa mattina, sulla Strada Provinciale 175 di Pontecagnano, si è verificato un tragico incidente stradale. Come riporta Salerno Today, una donna di 48 anni è stata investita da un'auto, una Toyota, mentre stava attraversando la strada in bicicletta. Nonostante l'intervento immediato dei soccorsi, i...

Sciopero di 24 ore per Busitalia Campania: lunedì 24 febbraio disagi per il trasporto pubblico

BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...

Montecorvino Pugliano, estorsione e maltrattamenti alla madre: 25enne finisce carcere

Il 20 febbraio u.s., a Montecorvino Pugliano, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare in carcere emessa, su richiesta di questa Procura della Repubblica, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un 25enne del luogo, indagato per "estorsione...

Serie di furti in esercizi commerciali di Pontecagnano Faiano: un arresto

Il 19 febbraio, i Carabinieri della Stazione di Pontecagnano Faiano hanno eseguito un'ordinanza applicativa, della misura cautelare degli arresti in carcere, emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un uomo indagato per "furti aggravati" che avrebbe...

Salerno, servizi di controllo per il contrasto dell’utilizzo di cellulari alla guida: 30 violazioni e 8 patenti ritirate

La Polizia di Stato, nel pomeriggio di martedì 18 febbraio, ha svolto nelle principali arterie del centro cittadino salernitano controlli straordinari per la prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di uso di cellulari durante la guida dei veicoli. Le pattuglie della Polizia Stradale,...