Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaPrezzi alle stelle, arriva il calmiere

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Prezzi alle stelle, arriva il calmiere

Inserito da (admin), mercoledì 19 marzo 2008 00:00:00

Prezzi sotto chiave. Sarà questo lo slogan che accompagnerà, anche con un logo, i prodotti ed i negozianti che aderiranno all'Osservatorio sui prezzi dell'assessorato al Commercio. In arrivo anche il garante cittadino dei prezzi, ma la strada non è facile. Lunedì scorso il primo confronto, al tavolo dell'assessore Enzo Servalli, tra il presidente dell'Ascom, Antonio Della Monica, nella duplice veste anche di leader in città della media distribuzione, il presidente della Confesercenti, Aldo Trezza, ed alcuni responsabili di settore, Lello Sepe dell'Adoc (Associazione difesa orientamento consumatori) e primo promotore dell'iniziativa, Luciano D'Amato dell'Unione Nazionale Consumatori e Daniela Picozzi del Codacons. L'obiettivo è realizzare un paniere di 60 prodotti a prezzo fisso, di generi di prima necessità: latte, pane, zucchero, biscotti, farina, pasta, riso, olio, pomodoro, uova, marmellata, bibite, succhi, yogurt, sughi, contorni e detersivi.

«In questa maniera - secondo Sepe - i consumatori avranno la possibilità di risparmiare ed i commercianti ne ricaverebbero un vantaggio di immagine ed anche di vendite attraverso un'adeguata promozione». Ogni prodotto sarà individuato da un lucchetto adesivo e pubblicizzato insieme ai negozi che sottoscriveranno il protocollo d'intesa. «È un'ottima iniziativa - per Daniela Picozzi - che va incoraggiata e sostenuta anche da chi in questa prima riunione è stato scettico». Favorevole anche l'Unione Consumatori. «Può essere un buon deterrente - afferma Luciano D'Amato - a rialzi sconsiderati e stimolare una sana concorrenza che spezzi le lobby ed i cartelli che oramai si intravedono anche nella grande distribuzione».

Perplessità, però, dai commercianti. «I piccoli negozi di vicinato - sostiene Aldo Trezza - sono l'ultimo anello nella catena dei prezzi. Alla fine si rischia di fare un bollettino dei prezzi che favorisca ulteriormente in immagine i grandi e senza che ci sia un effettivo beneficio per i consumatori». Più possibilista l'Ascom. «Iniziativa interessante e lodevole - dice Antonio Della Monica - più facile per le grandi aziende che per i piccoli. Bisogna saper trovare il giusto equilibrio sia nell'individuazione dei prodotti che nella distribuzione delle offerte tra i convenzionati».

Per l'assessorato al Commercio la strada è ormai tracciata. «L'iniziativa si pone l'obiettivo - spiega Servalli - di dare una mano alle sempre più numerose famiglie cavesi che vivono una condizione di disagio economico. Ormai non si arriva neppure alla terza settimana, questo determina una contrazione dei consumi, con effetti molto negativi sul commercio. Insieme alle associazioni di categoria e dei consumatori, ci siamo posti l'esigenza di un blocco dei prezzi dei beni primari per un periodo di 6 mesi». Già pronto anche un sito internet dell'assessorato, nel quale saranno indicati i negozi convenzionati, le offerte e l'azienda della settimana ed il bollettino dei prezzi.

Le famiglie: «Speriamo che non sia solo pubblicità»
Non raccoglie consensi tra i piccoli commercianti l'Osservatorio dei prezzi. Fiduciosi, ma perplessi, i cittadini. «Ben venga l'Osservatorio se effettivamente fermi gli aumenti dei prezzi - si augura la signora Amalia - ma il dubbio è che alla fine si riveli solo l'ennesima sterile propaganda, rispetto a prezzi che normalmente sono già fissi». Fuori dal paniere i prodotti freschi, come frutta, verdura ed altri alimentari. «Noi piccoli commercianti di frutta e verdura - dice Michele Senatore - siamo allo stremo. Subiamo variazioni di prezzo praticamente giorno per giorno, figurarsi fissare un presso per 6 mesi». «È un'operazione pericolosa - fa eco Luigi Siani, salumiere - si rischia di realizzare una grande manovra mediatica, sfruttata da chi vi aderisce solo per ricavarne pubblicità gratuita, senza un'effettiva convenienza per la clientela». Prezzi fissi, ma anche bassi. «È un'iniziativa che potrà avere successo - sostiene Nicola Senatore - solo se i prezzi dei prodotti del paniere saranno anche i più convenienti del mercato almeno cavese, altrimenti si rischia un clamoroso autogol». «Secondo me è difficile mettere sullo stesso piano i grandi supermercati ed i piccoli negozi», ritiene Antonio Senatore, negoziante.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10003106

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...