Tu sei qui: CronacaPrevenzione, la Regione riorganizza gli screening oncologici
Inserito da (admin), lunedì 17 marzo 2014 00:00:00
La Regione rilancia e organizza il sistema degli screening oncologici: è stato deciso con un decreto a firma del Presidente Stefano Caldoro. Il decreto stabilisce anche dei meccanismi di premialità per le Asl che raggiungono le migliori performance. I direttori generali avranno diritto all’indennità di risultato in base alla loro capacità di raggiungere gli obiettivi.
La decisione si inserisce nel quadro degli interventi previsti per l’applicazione del registro tumori in Campania. L’attività di prevenzione parte da tre dei principali tumori che colpiscono la popolazione italiana, ovvero il cancro della cervice uterina, della mammella e del colon retto. Il decreto, in accordo con il piano di rientro, ridisegna il modello organizzativo relativo ai programmi di screening oncologico per queste tipologie tumorali.
Ecco come:
- Screening della mammella: il test va effettuato ogni 2 anni, quindi mediamente è necessario raggiungere tramite invito ogni anno la metà della popolazione totale. Viene fissato al 30% per il primo anno l’obiettivo di adesione della popolazione target della Campania ed il restante al secondo.
- Screening della cervice uterina: il test va effettuato ogni 3 anni, quindi mediamente è necessario raggiungere tramite invito ogni anno un terzo della popolazione. L’obiettivo è del 17% per il primo anno, del 34% di adesione per il 2° anno e del resto per il terzo.
- Screening del colon retto: il test va effettuato ogni 2 anni, quindi mediamente è necessario raggiungere ogni anno la metà della popolazione. L’obiettivo è fissato al 25% di adesione per il primo anno ed il resto al secondo.
Presso la Direzione della Salute sarà attivato un coordinamento regionale dei programmi di screening per ogni azienda sanitaria, che opererà in raccordo funzionale con il coordinamento regionale dei registri tumori. Per la realizzazione di quanto programmato sono state erogate in origine risorse regionali per l’attuazione degli studi di fattibilità elaborati dalle Asl e successivamente utilizzate le quote di finanziamento allo scopo destinate dal Ministro della Salute per il suo ampliamento e potenziamento e per la copertura di tutto il territorio regionale.
Dott. Giovanni Baldi, Consigliere regionale Gruppo NCD-Campania
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10023102
BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...
Il 20 febbraio u.s., a Montecorvino Pugliano, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare in carcere emessa, su richiesta di questa Procura della Repubblica, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un 25enne del luogo, indagato per "estorsione...
Il 19 febbraio, i Carabinieri della Stazione di Pontecagnano Faiano hanno eseguito un'ordinanza applicativa, della misura cautelare degli arresti in carcere, emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un uomo indagato per "furti aggravati" che avrebbe...
La Polizia di Stato, nel pomeriggio di martedì 18 febbraio, ha svolto nelle principali arterie del centro cittadino salernitano controlli straordinari per la prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di uso di cellulari durante la guida dei veicoli. Le pattuglie della Polizia Stradale,...
Nella giornata di ieri 19 febbraio 2025, gli Agenti dell'Ufficio Immigrazione della Questura di Salerno hanno controllato e rimpatriato tre cittadini irregolari sul territorio nazionale. In particolare: Il primo cittadino del Marocco, classe '89, gravato da numerosi precedenti penali tra cui furto aggravato,...