Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaPREMIO SELE D’ORO MEZZOGIORNO 2017: INSEDIATA LA GIURIA, DIVERSE NUOVE PRESENZE

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Domande di partecipazione entro l’8 luglio 2017

PREMIO SELE D’ORO MEZZOGIORNO 2017: INSEDIATA LA GIURIA, DIVERSE NUOVE PRESENZE

Saggistica, giornalismo, “bona praxis” e imprenditoria per il Sud: sono le quattro sezioni dell’edizione numero XXXIII.

Inserito da (admin), venerdì 30 giugno 2017 22:50:49

Quando mancano ancora pochi giorni per presentare la domanda di partecipazione alla XXXIII edizione del Premio Sele d'Oro Mezzogiorno, in scadenza sabato 8 luglio, si insedia ufficialmente la giuria dell'edizione 2017. Diverse le novità di quest'anno, a iniziare dai Rettori delle Università Federico II di Napoli e del Sannio, Gaetano Manfredi e Filippo De Rossi.

 

Accanto a giurati ormai storici - come, tra gli altri, il Presidente dello SVIMEZAdriano Giannola, il rettore dell'Università di SalernoAurelio Tommasetti, l'editore Diego Guida, il docente della Seconda Università di Napoli e assessore regionale Amedeo Lepore, i giornalisti Emanuele Imperiale, Alfonso Ruffo e Mimmo Liguoro -, la giuria del Premio Sele d'Oro Mezzogiorno si arricchisce di nuove figure chiamate a giudicare i lavori presentati e a decretare i vincitori delle sezioni di cui il premio si compone.

 

Quattro le sezioni: Saggi-Euromed, Premio Michele Tito, Bona Praxis, Imprenditoria giovanile. "Saggi" è la sezione dedicata ai saggi inediti sui problemi istituzionali economici, sociali, storici e giuridici del Mezzogiorno mentre "Euromed" si rivolge a saggi inediti sui problemi istituzionali, economici e sociali dell'Europa e dell'area del Mediterraneo. Il "Premio Michele Tito" sarà assegnato a un servizio giornalistico sulla realtà istituzionale, economica, sociale o culturale del Sud, dell'Europa e dell'intera area del Mediterraneo. Iniziative per lo sviluppo del Mezzogiorno caratterizzate da innovazione, efficacia e replicabilità sono candidabili al premio "Bona Praxis". Giovani imprenditori meridionali potranno, invece, concorrere per il premio "Imprenditoria Giovanile", presentando un progetto imprenditoriale che presenti elementi di originalità e innovatività.

 

 

Il bando, pubblicato dall'Ente Premio Sele d'Oro Onlus e dal Comune di Oliveto Citra - con il patrocinio di Regione Campania, Provincia di Salerno e Comunità Montana Sele-Tanagro - scade l'8 luglio. L'obiettivo è conferire un riconoscimento formale a saggi e servizi giornalistici incentrati sui problemi e sulle prospettive di crescita delle regioni meridionali nel contesto dell'Europa e dell'area del Mediterraneo, nonché a progetti di sviluppo e iniziative imprenditoriali dotati di elementi di originalità e replicabilità. Il Premio Sele d'Oro Mezzogiorno, infatti, nasce per offrire un contributo alla diffusione di una nuova idea di Meridionalismo, che - pur attenta all'analisi dei problemi che frenano o rallentano lo sviluppo - vuole esaltare le potenzialità dei territori del Mezzogiorno, i risultati positivi conseguiti in campo sociale, economico e culturale, il desiderio di cambiamento espresso dalle giovani generazioni.

 

Di seguito, l'elenco, in ordine alfabetico, dei componenti della giuria:

- Alessandro Bianchi, rettore Università Pegaso\consigliere SVIMEZ

- Filippo De Rossi, rettore Università del Sannio

- Amedeo Di Maio, docente Istituto Universitario Orientale Napoli

- Diego Guida, Guida editore

- Adriano Giannola, Presidente SVIMEZ

- Emanuele Imperiali, giornalista

- Amedeo Lepore, docente Seconda Università di Napoli

- Mimmo Liguoro, giornalista

- Gaetano Manfredi, rettore università Federico II

- Luigi M. Migliorini, docente Istituto Universitario Orientale Napoli

- Luisa Pezone, segr. generale Fondazione Mezzogiorno Europa

- Carmine Pignata, Com. Org. premio Sele d'Oro e sindaco di Oliveto Citra

- Antonio Ricciardi, docente Università della Calabria

- Mario Raffa, docente Università Federico II

- Alfonso Ruffo, giornalista

- Aurelio Tommasetti, rettore Università di Salerno

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 105710102

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...