Tu sei qui: CronacaPREMIO SELE D’ORO MEZZOGIORNO 2017: INSEDIATA LA GIURIA, DIVERSE NUOVE PRESENZE
Inserito da (admin), venerdì 30 giugno 2017 22:50:49
Quando mancano ancora pochi giorni per presentare la domanda di partecipazione alla XXXIII edizione del Premio Sele d'Oro Mezzogiorno, in scadenza sabato 8 luglio, si insedia ufficialmente la giuria dell'edizione 2017. Diverse le novità di quest'anno, a iniziare dai Rettori delle Università Federico II di Napoli e del Sannio, Gaetano Manfredi e Filippo De Rossi.
Accanto a giurati ormai storici - come, tra gli altri, il Presidente dello SVIMEZAdriano Giannola, il rettore dell'Università di SalernoAurelio Tommasetti, l'editore Diego Guida, il docente della Seconda Università di Napoli e assessore regionale Amedeo Lepore, i giornalisti Emanuele Imperiale, Alfonso Ruffo e Mimmo Liguoro -, la giuria del Premio Sele d'Oro Mezzogiorno si arricchisce di nuove figure chiamate a giudicare i lavori presentati e a decretare i vincitori delle sezioni di cui il premio si compone.
Quattro le sezioni: Saggi-Euromed, Premio Michele Tito, Bona Praxis, Imprenditoria giovanile. "Saggi" è la sezione dedicata ai saggi inediti sui problemi istituzionali economici, sociali, storici e giuridici del Mezzogiorno mentre "Euromed" si rivolge a saggi inediti sui problemi istituzionali, economici e sociali dell'Europa e dell'area del Mediterraneo. Il "Premio Michele Tito" sarà assegnato a un servizio giornalistico sulla realtà istituzionale, economica, sociale o culturale del Sud, dell'Europa e dell'intera area del Mediterraneo. Iniziative per lo sviluppo del Mezzogiorno caratterizzate da innovazione, efficacia e replicabilità sono candidabili al premio "Bona Praxis". Giovani imprenditori meridionali potranno, invece, concorrere per il premio "Imprenditoria Giovanile", presentando un progetto imprenditoriale che presenti elementi di originalità e innovatività.
Il bando, pubblicato dall'Ente Premio Sele d'Oro Onlus e dal Comune di Oliveto Citra - con il patrocinio di Regione Campania, Provincia di Salerno e Comunità Montana Sele-Tanagro - scade l'8 luglio. L'obiettivo è conferire un riconoscimento formale a saggi e servizi giornalistici incentrati sui problemi e sulle prospettive di crescita delle regioni meridionali nel contesto dell'Europa e dell'area del Mediterraneo, nonché a progetti di sviluppo e iniziative imprenditoriali dotati di elementi di originalità e replicabilità. Il Premio Sele d'Oro Mezzogiorno, infatti, nasce per offrire un contributo alla diffusione di una nuova idea di Meridionalismo, che - pur attenta all'analisi dei problemi che frenano o rallentano lo sviluppo - vuole esaltare le potenzialità dei territori del Mezzogiorno, i risultati positivi conseguiti in campo sociale, economico e culturale, il desiderio di cambiamento espresso dalle giovani generazioni.
Di seguito, l'elenco, in ordine alfabetico, dei componenti della giuria:
- Alessandro Bianchi, rettore Università Pegaso\consigliere SVIMEZ
- Filippo De Rossi, rettore Università del Sannio
- Amedeo Di Maio, docente Istituto Universitario Orientale Napoli
- Diego Guida, Guida editore
- Adriano Giannola, Presidente SVIMEZ
- Emanuele Imperiali, giornalista
- Amedeo Lepore, docente Seconda Università di Napoli
- Mimmo Liguoro, giornalista
- Gaetano Manfredi, rettore università Federico II
- Luigi M. Migliorini, docente Istituto Universitario Orientale Napoli
- Luisa Pezone, segr. generale Fondazione Mezzogiorno Europa
- Carmine Pignata, Com. Org. premio Sele d'Oro e sindaco di Oliveto Citra
- Antonio Ricciardi, docente Università della Calabria
- Mario Raffa, docente Università Federico II
- Alfonso Ruffo, giornalista
- Aurelio Tommasetti, rettore Università di Salerno
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109310108
Il 20 febbraio u.s., a Montecorvino Pugliano, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare in carcere emessa, su richiesta di questa Procura della Repubblica, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un 25enne del luogo, indagato per "estorsione...
Il 19 febbraio, i Carabinieri della Stazione di Pontecagnano Faiano hanno eseguito un'ordinanza applicativa, della misura cautelare degli arresti in carcere, emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un uomo indagato per "furti aggravati" che avrebbe...
La Polizia di Stato, nel pomeriggio di martedì 18 febbraio, ha svolto nelle principali arterie del centro cittadino salernitano controlli straordinari per la prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di uso di cellulari durante la guida dei veicoli. Le pattuglie della Polizia Stradale,...
Nella giornata di ieri 19 febbraio 2025, gli Agenti dell'Ufficio Immigrazione della Questura di Salerno hanno controllato e rimpatriato tre cittadini irregolari sul territorio nazionale. In particolare: Il primo cittadino del Marocco, classe '89, gravato da numerosi precedenti penali tra cui furto aggravato,...
Nella tarda mattinata di ieri, intorno alle 12:00, alla Sala Operativa della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Salerno è giunta una segnalazione da parte di un cittadino: due diportisti si trovavano in difficoltà nello specchio d’acqua antistante il Lido Lago, nel comune di Eboli (SA). I due...