Tu sei qui: Cronaca"Premio Mamma Lucia", suor Rita Giaretta e Lella Costa donne coraggio
Inserito da (admin), lunedì 5 maggio 2008 00:00:00
Assegnato dall'Amministrazione comunale il Premio "Mamma Lucia alle donne coraggio" a suor Rita Giaretta delle Suore Orsoline del Sacro Cuore di Caserta ed all'attrice Lella Costa. L'onorificenza sarà conferita sabato 24 maggio, alle ore 9.30, nella Sala delle Adunanze a Palazzo di Città. E dalle ore 19 in Piazza Duomo saranno proiettati filmati contro tutte le guerre. A seguire si svolgerà un concerto di chitarre per la pace. Il comitato comunale, coordinato dall'assessore Antonio Armenante, per la seconda edizione ha scelto due donne che «dimostrano nella loro vita la completa disponibilità al sociale».
Suor Rita Giaretta, di Quinto Vicentino, dal 1995 è a Caserta. Qui ha fondato Casa Rut, dove in questi anni la religiosa ha assistito molte ragazze, in maggioranza vittime della tratta, provenienti dall'Africa e dai Paesi dell'Est. «Suor Rita è una donna straordinaria - afferma Armenante - perché svolge la sua missione in strada per dare dignità alle donne sfruttate. Gli studenti la incontreranno in assemblea ed avranno così anche la possibilità di ascoltare e dialogare con una donna coraggiosa del nostro tempo, così come è stata per il passato la nostra Mamma Lucia». La suora ha scritto anche un libro "Non più schiave. Casa Rut, il coraggio di una Comunità", con l'introduzione di Dacia Maraini. Pagine dolorose, che raccontano le storie che si sono intrecciate nel luogo dove suor Rita opera, coadiuvata anche da una cooperativa di servizi.
Per la sezione "Con l'occhio delle donne" il premio è andato alla brava attrice Lella Costa, da sempre grande sostenitrice di Emergency di Gino Strada, che ha definito la guerra "paradossale, grottesca, assurda, contraddittoria".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10665106
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...