Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaPremio Li Curti, domenica "La COSA, dove porta quest'abisso"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Premio Li Curti, domenica "La COSA, dove porta quest'abisso"

Inserito da (admin), venerdì 12 dicembre 2014 00:00:00

Con la rappresentazione “La COSA, dove porta quest’abisso” continua domenica 14 dicembre 2014 al Social Tennis Club di Cava de’ Tirreni la IV Rassegna Teatrale “Premio Li Curti”. Appuntamento alle ore 19.30 presso il noto Circolo metelliano, sito in via M. Garzia 2, con lo spettacolo la cui regia è a cura di Ciro Esposito, attore partenopeo che ha debuttato nel 1992 sul grande schermo al fianco di Paolo Villaggio nel film “Io speriamo che me la cavo” nei panni di Raffaele Aiello, il bambino ribelle che viveva la propria infanzia in un ambiente familiare difficile.

Con Ivan Boragine (interprete nella serie “Gomorra” di Sky di Michele Casillo, uno dei migliori amici di Genny Savastano), Cristiana Dell’Anna (interprete dal 2012 del duplice ruolo delle gemelle Cirillo nella serie tv “Un posto al sole”, in onda su Rai Tre), Gabriele Rega (attore, cabarettista e speaker radiofonico) e l’attore-regista Ciro Esposito, “LA COSA, dove porta quest’abisso” è una commedia surreale e surrealista, che si propone di raccontare un Paese ormai raso al suolo, in un futuro lontano (ma non troppo) dall’avvento di un “essere” che si nutre di “indifferenti”, i quali, per la loro capacità di atarassia, non hanno troppo torturato o consumato le loro carni.

«C’è una “COSA” in ognuno di noi - spiega il regista Esposito - Ce ne accorgiamo quando camminiamo per strada e notiamo che qualcosa non va, tutti i giorni, ma ci giriamo dall’altro lato. La sentiamo venire fuori quando al telegiornale ci informano di una incredibile disgrazia, capitata a pochi metri da noi ed esclamiamo: “buona questa parmigiana!”. Ma se non potessimo più farlo? Se ci fosse veramente una “COSA” che divora l’indifferenza delle persone, quanti uomini si salverebbero in Italia? Quanti riuscirebbero a rimanere lì, immobili, in attesa, convinti che ormai non c’è nulla da fare? O peggio ancora, a condannarsi alla fine, perché trattenuti, o meglio intrattenuti: anestetizzati, sotto i colpi di un potente macchinario che vomita trash e personaggi irresistibilmente vergognosi».

Sul palcoscenico il metaforico annientamento dell’intera comunità, indice di una devastazione culturale ormai lampante, viene messo a nudo esaminando al microscopio due “elementi”, Ernesto ed Andrea, che hanno appena fatto la giocata della loro vita, puntando un bel po’ di soldi (che non hanno) su una partita di Lega Pro truccata. Ernesto ed Andrea sono intrappolati davanti alla tv, che interrompe continuamente il collegamento dai campi, per annunciare la catastrofe che si sta consumando in Italia a causa di un “mostro”. Incapaci di lasciare la tv e di fuggire ed incoscienti del fatto che quella vincita, qualora arrivasse, non servirebbe loro a nulla, Ernesto ed Andrea restano in casa, pregando la fortuna che li salvi dal “mostro”, come ogni buon italiano farebbe. Quello che non sanno, però, è che un “mostro” può presentarsi sotto molteplici spoglie.

Ne “LA COSA, dove porta quest’abisso”, con musiche a cura di Clementino, Ciro Esposito è Ernesto, giocatore incallito di cavalli, distrutto dai debiti, in continua fuga da creditori ed ex moglie in cerca di alimenti, temporaneamente (eternamente) a casa della zia morta un mese prima, ma mai dichiarata. Gabriele Rega è Andrea, amico imbranatissimo e devoto di Ernesto che aiuta come può, ma nonostante l’impegno finisce per peggiorare sempre la situazione. Ivan Boragine è Giovanni, cugino materno di Ernesto, che gli ha soffiato la moglie, la casa ed ha provato ad annientare quanto più poteva il cugino, mettendogli contro la sua stessa famiglia. Cristiana Dell’Anna è invece Marisol, ex moglie di Ernesto (che ha lasciato per il cugino più fortunato), di origini sudamericane, in credito di alimenti e per questo sempre a caccia dell’ex marito.

Per assistere alla rappresentazione di domenica 14 dicembre, presentata da Carmela Novaldi, il costo del biglietto è pari a 10 euro. Il botteghino aprirà due ore prima dello spettacolo. Per prenotazioni e/o maggiori informazioni è possibile contattare la Direttrice artistica della rassegna teatrale, Geltrude Barba, al numero 393.3378060 o tramite email all’indirizzo geltrudebarba@hotmail.it.

Promossa dal Teatro Luca Barba, la IV Rassegna Teatrale “Premio Li Curti” è patrocinata dalla Città di Cava de’ Tirreni, dall’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo metelliana e dal Social Tennis Club. Per ulteriori approfondimenti sulla kermesse e su tutti gli spettacoli in cartellone è possibile consultare il sito internet www.premiolicurti.com.

Per info e contatti:
- Geltrude Barba, cell. 393.3378060 - geltrudebarba@hotmail.it - www.premiolicurti.com;
- Segreteria Organizzativa MTN Company Srl, Corso Mazzini 22 - 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.3122124-125; ufficiostampa@mtncompany.it - www.mtncompany.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10175106

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...