Ultimo aggiornamento 27 minuti fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca"Premio Li Curti", al via la IV Rassegna Teatrale

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

"Premio Li Curti", al via la IV Rassegna Teatrale

Inserito da (admin), martedì 23 dicembre 2014 00:00:00

Nuova stagione teatrale nel ricordo dell’indimenticabile Totò. Con la direzione artistica dell’instancabile Geltrude Barba, dal 7 dicembre 2014 al 19 aprile 2015 appuntamento a Cava de’ Tirreni con la IV Rassegna Teatrale “Premio Li Curti”, dedicata al Principe della risata, che si narra avesse degli antenati nella frazione metalliana Li Curti. Promossa dal Teatro Luca Barba, l’iniziativa è patrocinata dalla Città di Cava de’ Tirreni, dall’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo metelliana e dal Social Tennis Club (sito in via M. Garzia 2), che ospiterà la kermesse. In calendario 10 imperdibili appuntamenti, presentati dalla “madrina” Carmela Novaldi, tutti in programma di domenica sera con inizio alle ore 19.30 e dal costo singolo di € 10,00.

L’apertura del cartellone è prevista domenica 7 dicembre 2014 con “Errori di prima Gioventù”, opera teatrale scritta dall’attore Cristian Izzo, che la porterà in scena con la Compagnia del Futuro. Lo spettacolo mira a sottolineare la condizione umana, che vive una realtà spesso povera e disadorna. La trama si sviluppa in modo atipico ed ai limiti del geniale: è il regista che decide quando distrarre il pubblico con gli esilaranti dialoghi in lingua napoletana e quando, invece, fermarlo per un secondo ed indurlo a riflettere attraverso intermezzi ermetici che richiedono attenzione, tanto sembrano sussurrati e suggeriti. Intermezzi che rivelano tutta la tristezza e la miseria dell’uomo.

Il secondo appuntamento è fissato per domenica 14 dicembre con “LA COSA, dove porta quest’abisso”, con la regia di Ciro Esposito (attore del film “Mary per sempre”) e con la partecipazione di Ivan Boragine (interprete di Michele Casillo nella serie “Gomorra” di Sky), Cristiana Dell’Anna (interprete dal 2012 del duplice ruolo delle gemelle Cirillo nella serie tv “Un posto al sole”, in onda su Rai Tre) e Gabriele Rega (attore, cabarettista e speaker radiofonico). “LA COSA, dove porta quest’abisso” è una commedia surreale e surrealista, che si propone di raccontare un Paese ormai raso al suolo, in un futuro lontano (ma non troppo) dall’avvento di un “essere” che si nutre di “indifferenti”. Il metaforico annientamento dell’intera comunità viene messo a nudo esaminando al microscopio due elementi, Ernesto ed Andrea, che hanno appena fatto la giocata della loro vita, puntando un bel po’ di soldi (che non hanno) su una partita di Lega Pro truccata.

Il terzo spettacolo, in scena domenica 11 gennaio 2015, sarà “Condannato a morte. The Punk Version”, a cura di Avamposto Teatro, con la regia di Davide Sacco e la partecipazione dell’attore Orazio Cerino. Tratto da “L’ultimo giorno di un condannato a morte”, pubblicato da Victor Hugo nel 1829, l’adattamento di Davide Sacco (anche regista) si assume l’arduo compito di rappresentare un tema ancora attuale in molti Paesi del mondo: la pena capitale. In una sorta di arena/aula di tribunale, l’attore Orazio Cerino, che da solo interpreta più ruoli, è in gabbia e scalpita per esprimere le sue ragioni contro quella di Stato ed il senso comune di “giustizia”.

Il quarto appuntamento è in programma domenica 25 gennaio, quando la Compagnia Resistenza Teatro proporrà “‘A Chiena” di Ivan Luigi Antonio Scherillo e Diego Sommaripa (Miglior Attore della I edizione del “Premio Li Curti”), con Pippo Cangiano (Miglior Attore del III “Premio Li Curti”) e Sara Missaglia. In scena nella scorsa edizione estiva, “‘A Chiena” è il resoconto dei giorni successivi alla liberazione del boss Aniello Santonastaso, passato dal chiuso del carcere al chiuso di un bunker perché ricercato da camorra e mafia cinese. Qui, tra statuine di Padre Pio e la memoria evocata dalla voce di Maria Callas, il boss trascorre quelli che potrebbero essere i suoi ultimi giorni. Per questo convoca il figlioccio e la giornalista Lavinia per “vuotare il sacco”, mentre la mafia cinese si intreccia in un mortale abbraccio con quella locale. Il tutto in un crescendo di orrore e tensione.

Il quinto appuntamento è fissato per domenica 8 febbraio con “Per disgrazia ricevuta” a cura di Scena Teatro, con la regia di Antonello De Rosa (Premio Andrea Camilleri) e la partecipazione di Giovanni Pisacane, Mauro De Simone e Simona Fredella. L’opera teatrale, autentica prima nazionale, analizza l’anima popolare e pagana della plebe napoletana per mettere in evidenza il rapporto viscerale che esse hanno con San Gennaro. Ritratto paradossale e grottesco di due diverse “tifose” del Santo Patrono di Napoli, la commedia dà vita ad altrettante distinte situazioni, d’acchito contrastanti, ma ad un più attento esame cucite a filo doppio dalla stessa familiarità tra il celeste ed il terreno.

Sempre la Compagnia Scena Teatro presenterà domenica 22 febbraio lo spettacolo “Sola come un cane…” (altra prima nazionale), con la regia di Antonello De Rosa e l’interpretazione dell’attrice Carolina Damiani. La rappresentazione è incentrata sull’implacabile tormento di una donna smarrita nel labirinto della sua mente offuscata. Una donna alla deriva, schiacciata dalla follia e dalla memoria, da ricordi spesso abbaglianti, dal dolore di una perdita assurda e maledetta, affaticata da un ruolo e da una vocazione, da un’allucinazione che crede vera e reale ed in cui continuamente si perde. Una donna, una madre, una persona sola. Un’anima che cerca di parlare, dialogare. Ma tutto è sordo.

Il settimo appuntamento si svolgerà domenica 15 marzo. In scena una nuova prima nazionale, a cura della Compagnia Nextra: “Sinceramente bugiardi”, con la regia di Antonello Gargiulo e la partecipazione di Serena Vairo, Antonio Ciotola, Antonio Gargiulo e Giusy Giglio. Pensato appositamente per il “Premio Li Curti”, lo spettacolo racconta le vicende parallele di due coppie che finiranno per intrecciarsi, intessute con il tipico gusto anglosassone dell’equivoco e del colpo di scena, tutto giocato sul filo della conversazione. La relazione matrimoniale, disincantata e vissuta, tra due dei protagonisti, Sheila e Philip, costituisce lo specchio ed il contraltare di quella che unisce gli altri due personaggi, Greg e Ginny, giovani fidanzati alle prese con le scaramucce di un rapporto ancora acerbo. In questo quadro si sviluppano piccole storie di scappatelle extraconiugali, con classici sotterfugi costruiti per far scattare la molla della comicità.

Domenica 22 marzo
l’ottavo spettacolo del ricco cartellone: sul palco del Social Tennis di Cava de’ Tirreni l’attrice Nunzia Schiano (interprete tra l’altro della mamma di Alessandro Siani in “Benvenuti al Sud”) in “Fémmene”, con la regia di Niko Mucci e testi di Myriam Lattanzio. La rappresentazione presenta una serie di ritratti femminili, di figure a tutto tondo di donne non più giovanissime e fuori da stereotipi antropo-sociologici: la signora pettegola ed intrigante, la colf con problemi familiari, la ragazza di Scampia, la madre di un giovane teppista ucciso e “la signora dei friarielli”. In questa galleria ognuna di esse rappresenterà una tessera di quel mosaico complesso ed affascinante che è l’animo femminile. Donne descritte nella loro forza e nella loro fragilità insieme. “Tableau vivant” dove troveranno spazio figure femminili violentate nel corpo e nell’anima.

Il nono appuntamento è fissato per domenica 12 aprile con lo spettacolo “Una patatina nello zucchero” a cura di Scena Teatro, con la regia di Antonello De Rosa e l’interpretazione di Aldo De Martino (“Menzione Speciale alla Carriera” nella scorsa edizione estiva del “Premio Li Curti”). Ritratto della società moderna dove la solitudine permea la vita di ogni essere umano, la rappresentazione si presenta come un vero e proprio racconto che, con la giusta ironia, restituisce l’amaro di una società che non vuole più soffrire per gli altri. In scena la raffigurazione di uomini che chiedono aiuto ed a cui nessuno presta ascolto, perché troppo impegnato a scalare la vetta di un’autorealizzazione esasperata che il nostro arrivismo ci impone. E così ogni individuo rimane tale, non coltiva più le amicizie, non capisce e non viene capito, non parla e non ascolta, non aiuta e non viene aiutato.

Gran finale, poi, domenica 19 aprile con “Jennifer”, tratto dalle “Cinque rose di Jennifer” di Annibale Ruccello. A portarlo in scena sarà ancora una volta la Compagnia Scena Teatro, con le interpretazioni del regista Antonello De Rosa e di Francesca Pica e Simona Fredella. Sulla scena appare Jennifer, incerta sulla linea sottile che divide il femminile dal maschile, chiusa nel cerchio della sua solitudine, continuamente alla ricerca di sé, della sua sessualità, della sua natura di uomo, della sua verità di donna. Nella leggera penombra prendono lentamente corpo le sue ossessioni, in un’atmosfera evanescente e rarefatta, spazio ideale dove anche il reale è destinato a sfumare nel sogno e la verità nella finzione.

Per info e contatti:

- Geltrude Barba, cell. 393.3378060 - geltrudebarba@hotmail.it - www.premiolicurti.com;
- Segreteria Organizzativa MTN Company Srl, Corso Mazzini 22 - 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.3122124-125; ufficiostampa@mtncompany.it - www.mtncompany.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10875100

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...