Tu sei qui: CronacaPremio letterario "Città di Cava de' Tirreni", sabato le premiazioni
Inserito da La Presidente Maria Gabriella Alfano (admin), venerdì 25 giugno 2010 00:00:00
Si svolgerà sabato 26 giugno, alle ore 18.00, presso la Biblioteca comunale di Cava de’ Tirreni, la cerimonia conclusiva della XXVII Edizione del Premio letterario “Città di Cava de’ Tirreni”, promosso dall’Associazione Culturale “L’Iride”, con il patrocinio della Provincia di Salerno, del Comune di Cava de’ Tirreni, dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Cava de’ Tirreni e del Comune di Tramonti.
Nel corso della serata, alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni che sostengono il Concorso, della Presidente dell’Iride, Maria Gabriella Alfano, dei Giurati Fabio Dainotti, Maria Olmina D’Arienzo, Concita De Luca e Francesco G. Forte, saranno premiati gli Autori vincitori per le sezioni narrativa edita, narrativa inedita e poesia.
Per la narrativa edita il primo premio è stato assegnato a Pino Loperfido di Trento con il romanzo “Le meccaniche dell’infelicità” (Ed. Curcu & Genovese), il secondo premio a Mario Fioriti di Gauldo Tadino (PG) per il romanzo “Odiulac-Acqua di lago” (Ed. Albatros - il Filo) e ad Emanuele Marfisi di Imola per il romanzo “Diario di Classe” (Ed. Discanti), il terzo premio a Romolo Panico di Potenza per il romanzo “Il teatro dei burattini” (Ed. Il filo) ed a Paola Dallolio di Milano per il romanzo “Se un giorno dovessi sparire” (Ed. Baldini Castoldi Dalai).
Per la narrativa inedita il primo premio è andato ad Antonietta Grieco di Napoli per il romanzo “La patente”, il secondo premio a Marco Rodi di Livorno per “La cucina del rigattiere”, il terzo premio a Giuseppe Bertolini di Padova per “Alba”.
Per la poesia primo premio a Loriana Capecchi di Pistoia, secondo premio a Salvatore Cangiani di Sorrento, terzo premio ad Alberta Maresca di Vico Equense. Stralci delle opere vincitrici saranno letti dall’attore Giuseppe Basta.
La serata sarà all’insegna non solo della letteratura, ma anche della buona musica con la soprano Alessandra Della Croce, accompagnata dal pianista Biagio Pizzuti, entrambi del Conservatorio Statale di Musica “Martucci” di Salerno.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10543102
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...