Tu sei qui: CronacaPremio letterario "Città di Cava de' Tirreni", ecco i vincitori
Inserito da L'Iride (admin), mercoledì 30 giugno 2010 00:00:00
Sabato scorso, con una serata speciale dedicata alla cultura nella Biblioteca Comunale “Avallone”, si è conclusa la XXVII Edizione del Premio letterario “Città di Cava de’ Tirreni”, promosso dall’Associazione Culturale “L’Iride”, con il patrocinio della Provincia di Salerno, della Città di Cava de’ Tirreni, della locale Aast e del Comune di Tramonti.
Nel corso della serata, a cui ha partecipato il consigliere incaricato alla Cultura del Comune, avv. Giovanni Del Vecchio, che ha sottolineato la valenza del premio e la volontà dell’ente comunale di valorizzarlo anche per il futuro, in quanto capace di aprire sul mondo della letteratura italiana una finestra importante, dalla quale si affaccia ormai da ben 27 anni grazie all’intuizione della famiglia Alfano, che ha da sempre organizzato il Premio, il Presidente dell’Iride, Maria Gabriella Alfano, alla presenza dei Giurati Fabio Dainotti, Maria Olmina D’Arienzo, Concita De Luca e Francesco G. Forte, ha premiato gli Autori vincitori del Concorso.
Per la sezione di narrativa edita: Pino Loperfido (primo premio per la narrativa edita con "Le meccaniche dell’infelicità"), scrittore e giornalista, nato a Milano nel 1968, ha trascorso l'adolescenza ad Acquaviva delle Fonti, in provincia di Bari, dove la sua famiglia si trasferì nel lontano 1978. Attualmente abita sul Lago di Caldonazzo (Tn). Mario Fioriti (secondo premio ex aequo per la narrativa edita con il romanzo “Odiulac Acqua di lago”) è nato e vive a Gualdo Tadino (PG). Si occupa da anni di comunicazione, come speaker radiofonico, redattore televisivo e corrispondente di quotidiani. Emanuele Marfisi (secondo premio ex aequo per la narrativa edita con il romanzo “Diario di classe”) è nato a Faenza nel 1972 e fa il maestro in una piccola scuola di campagna, sperduta nella bassa pianura bolognese. Romolo Panico (terzo premio ex aequo per la narrativa edita con il romanzo “Il teatro dei burattini”) è nato a Caserta. Laureato in Giurisprudenza, ha girato l’Italia come funzionario di polizia. È questore a Potenza. Per 15 anni ha lavorato a Napoli, dove ha ricoperto incarichi delicati ed ha diretto per un lungo periodo la squadra mobile. E’ anche pittore (suo l’olio su tela della copertina del libro). Paola Dallolio (terzo premio ex aequo per la narrativa edita con il romanzo “Se un giorno dovessi sparire”) è nata a Singapore. Vive e lavora a Milano.
Per la narrativa inedita: Antonietta Grieco, primo premio con il romanzo “La Patente”, è un’insegnante di Cercola (Napoli). Giuseppe Bertolini, secondo premio con il romanzo “Alba”, è un medico di Padova. Marco Rodi, terzo premio con il romanzo “La cucina del rigattiere”, è nato ad Aosta, ma vive a Livorno. E’ docente negli istituti superiori.
Per la poesia: Loriana Capecchi, prima classificata con la poesia “Narrate Nostalgie”, vive a Quarrata (Pistoia). Ama scrivere sia in versi che in prosa. I suoi lavori sono inseriti in numerose antologie e riviste culturali italiane e straniere. Salvatore Cangiani di Sorrento, secondo classificato con la poesia “Partivamo anche noi”, è nato a Massa Lubrense, in Penisola Sorrentina, dove risiede. Laureato in Lettere presso l'Università di Napoli, è stato per 30 anni docente negli Istituti Tecnici Statali. Alberta Maresca di Vico Equense (Napoli), terza classificata con la poesia in vernacolo “N’uoseme e’ viento”, è dirigente scolastico.
A fare da collante della serata la calda e professionale voce dell’attore Peppe Basta, che ha declamato stralci delle opere vincitrici, creando in sala un’atmosfera particolare che ha coinvolto gli spettatori, tra i quali l’ex dirigente del locale Commissariato di Ps, il vicequestore Enrico Moia.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10705101
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...