Tu sei qui: Cronaca‘Premio Gino Avella', protagonisti i ‘Città Regia'
Inserito da Dino Medolla, addetto stampa dell’Ente 'Città Regia' (admin), mercoledì 25 giugno 2003 00:00:00
"Studio della storia della propria città nel ‘600: simboli, stemmi, legami e costumi della casate della Città de la Cava". E' questo il titolo dato dall'Ente Culturale Sbandieratori e Musici "Città Regia" ad un interessante progetto abbinato alla prima edizione del "Premio Gino Avella". L'iniziativa, inaugurata nello scorso mese di novembre, ha visto protagoniste 9 classi della Scuola Media Statale "Giovanni XXIII" di Cava de' Tirreni. Un lavoro impegnativo, che ha coinvolto i giovani studenti metelliani in tante ricerche, ma anche in molte ore trascorse facendo attività pratica. Il progetto ha avuto un duplice scopo, il primo dei quali si è concretizzato, essenzialmente, nello stimolare la ricerca e lo studio delle tradizioni locali. La seconda finalità, invece, è legata all'utilizzo della bandiera come approfondimento delle capacità manuali, fisiche ed espressivo-pittoriche degli adolescenti. Partendo da documenti risalenti al 1647, gli alunni della "Giovanni XXIII" hanno iniziato un percorso formativo interessante, incentrato sulle tradizioni cittadine nel 1600. Il progetto è stato diviso in più parti. Nella parte storica, gli alunni sono stati condotti per mano, nel corso di 6 incontri, da Pino Foscari, docente di Storia Contemporanea presso l'Università degli Studi di Salerno. La parte dedicata alla costumistica è stata curata, invece, da Antonella Palumbo, presidente dell'Ente Culturale "Città Regia". Teoria sì, ma anche tanta, tantissima pratica, dal momento che gli alunni sono stati protagonisti di diverse esercitazioni strumentali, con tamburi e chiarine, legate, tra l'altro, a quelle necessarie all'uso della bandiera. Dopo la prima fase di ricerca dedicata alle tradizioni, agli stemmi ed all'araldica, tutto il materiale raccolto è stato trasformato in illustrazioni e disegni. L'ultima parte, infine, è stata riservata al saggio di fine anno, in cui gli allievi si sono esibiti con la bandiera e gli strumenti storici musicali, come tamburi e chiarine. Questa sera, con inizio alle ore 18, nell'Aula Magna del Liceo Scientifico "A. Genoino" di Cava de' Tirreni, il progetto chiuderà il sipario con la prima edizione del "Premio Gino Avella". Verranno premiati, così, i migliori elaborati, sia descrittivi che pittorici. L'Ente Culturale "Città Regia", che dal 1995 si occupa di diffondere "l'arte della bandiera" attraverso una vera e propria scuola di piccoli sbandieratori, ha inteso, così, omaggiare la figura di Gino Avella, cavese illustre, portavoce in Italia e nel mondo delle tradizioni storiche legate a Cava de' Tirreni, da sempre convinto della necessità di una cultura e, quindi, di un amore verso le tradizioni della propria città che nascesse proprio dai più piccoli, in futuro depositari di un immenso patrimonio di usi e costumi cittadini.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10546101
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...