Tu sei qui: CronacaPremio Gino Avella e Mostra del Costume d'Epoca, sabato l'ottava edizione
Inserito da (admin), venerdì 10 dicembre 2010 00:00:00
Domani, sabato 11 dicembre, alle ore 18.30, presso il Salone di Rappresentanza del Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni, si terrà l’ottava edizione del “Premio Gino Avella”, organizzato dall’Ente culturale “Città Regia”. Nel corso della serata, presentata da Antonio Di Martino, verranno premiati: Marco Salvador, storico, scrittore, romanziere, studioso della storia dei Longobardi; Valerio Fasano, missionario, volontario dell’Associazione misericordia-Cava, che vive in Brasile ed in prima persona si preoccupa di attuare i progetti della suddetta associazione; Nicola Di Lecce, presidente del Gruppo “Ditirambo”, per la ricerca e la trasposizione musicale che attua e diffonde quotidianamente tra i giovani.
La serata sarà preceduta dall’inaugurazione alle ore 11.30, presso la Sala Convegni “Gino Avella”, dell’VIII Mostra del Costume d’Epoca dedicata ai “Longobardi del Sud”. A tagliare il nastro lo storico Marco Salvador ed il Consigliere comunale con delega alla Cultura, Giovanni Del Vecchio.
«Quest’anno la Mostra proporrà degli abiti d’epoca longobarda - spiega il Presidente dell’Ente “Città Regia”, Antonella Palumbo - per rendere omaggio ai prossimi festeggiamenti che la città metelliana si appresta a vivere per il Millennio dell’Abbazia Benedettina. La manifestazione si inserisce nel percorso didattico-culturale “Gino Avella”, nato 7 anni fa grazie al sostegno della Provincia di Salerno, del Comune di Cava de’ Tirreni e della Regione Campania. Naturalmente - conclude il Presidente Palumbo - anche quest’anno le difficoltà incontrate per la realizzazione della “Mostra del Costume d’Epoca” sono state tante, ma grazie all’aiuto della Provincia e di tanti amici siamo riusciti a riproporla».
L’Ente Culturale “Città Regia”, che dal 1995 si occupa di diffondere “l’arte della bandiera” attraverso una vera e propria scuola di piccoli sbandieratori, ha inteso così omaggiare la figura di Gino Avella, cavese illustre, portavoce in Italia e nel mondo delle tradizioni storiche legate alla Città di Cava de’ Tirreni e da sempre convinto della necessità di una cultura, e quindi di un amore, verso le tradizioni della propria città, che nascesse proprio dai più piccoli, in futuro depositari di un immenso patrimonio di usi e costumi cittadini.
L’VIII edizione del Premio rientra nei festeggiamenti del quindicinale della fondazione dell’associazione.
Ufficio Stampa “Città Regia”
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10805109
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...