Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Eleuterio vescovo

Date rapide

Oggi: 18 aprile

Ieri: 17 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaPremio con beffa allo scrittore Graffigna

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Premio con beffa allo scrittore Graffigna

Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 3 maggio 2002 00:00:00

Potrebbe essere l'epilogo, non ancora scritto, del suo romanzo giallo, quello descritto da Paolo Graffigna, scrittore genovese, vincitore, con il libro: «Tre inchieste di Rick Master», della sezione prosa della scorsa edizione del Premio artistico-letterario Internazionale «Città di Cava» La trama: lo scrittore, nato a Genova nel 1957, laureato in materie letterarie, attualmente insegnante di Geografia, partecipa al Premio «Città di Cava» nella sezione prosa. La giuria lo proclama vincitore del primo premio: un milione di lire ed una targa. Per motivi di salute, però, a malincuore non può ritirare il premio di persona e, quindi, per regolamento, l'assegno ritorna nelle casse del Comune, che mette in palio il premio in denaro. O almeno, così crede l'autore delle inchieste di Rick Master. Ad aprile 2002, però, arriva una misteriosa busta da Cava de' Tirreni: all'interno la certificazione del Comune dell'avvenuto pagamento, con relativa ritenuta d'acconto di 250mila lire, per il milione di premio. E' giallo. «Io non ho avuto una lira. Mi è stato impossibile - dichiara Paolo Graffigna - lo scorso maggio presenziare alla cerimonia di premiazione per motivi di salute. Mi venne spedita la targa e pensavo che il Comune avesse trattenuto la somma. Con mia grande sorpresa, mi è arrivata una ricevuta, emessa ai fini fiscali, dalla quale risulta il pagamento del premio di un milione di lire». Chi ha intascato l'assegno che lo scrittore genovese dovrebbe inserire nella sua dichiarazione dei redditi? Di questo caso Graffigna informa immediatamente non solo il Comune di Cava, ma anche il Centro d'Arte e Cultura «L'Iride», che da ben 19 anni organizza il prestigioso premio letterario, la Pretura di Cava ed i Carabinieri. Il giallo, però, a questo punto si sgonfia: si scopre che l'assegno non è stato incassato da nessuno. Il Comune fa sapere che si è trattato di un mero errore della Ragioneria. Infatti, nella passata edizione, l'allora sindaco Fiorillo, non potendo consegnare l'assegno allo scrittore genovese Paolo Graffigna, lo riconsegnò alle casse comunali. L'Ufficio di Ragioneria, non essendo stato informato del reso, ha provveduto al pagamento della ritenuta d'acconto di 250mila lire ed alla spedizione al vincitore della relativa ritenuta d'acconto. «Il nostro regolamento - precisa Gabriella Alfano, presidente della manifestazione culturale - prevede espressamente che il premio in denaro sia di esclusiva competenza del Comune di Cava, che provvede direttamente, dalle mani del sindaco, alla consegna degli assegni. È chiaro che, in questo caso, si è trattato di un puro e semplice errore degli uffici comunali, che, evidentemente, non hanno adeguatamente colloquiato tra di loro. In ogni caso, mi è stato assicurato che la Ragioneria ha già provveduto ad inviare una lettera di scuse allo scrittore e, ovviamente, a risolvere l'aspetto fiscale della questione».

L'ASSOCIAZIONE IRIDE

Diciotto anni di attività per l'arte

Il Premio artistico-letterario Internazionale «Città di Cava» è organizzato dal Centro d'Arte e di Cultura «L'Iride», fondato nel 1983 da Ernestina Pisapia, scomparsa nel 1991, la cui figlia, Gabriella Alfano, è l'attuale presidente. Questa gara letteraria è diventata una prestigiosa vetrina per centinaia di autori, non solo italiani, ma anche internazionali (Polonia, Giappone, Australia, Canada, ecc). Tre le sezioni: prosa, poesia e vernacolo regionale. Al bando, pubblicato da Famiglia Cristiana, hanno risposto oltre trecento autori. Questi i vincitori della 19esima edizione, indicati dalla giuria formata da Emanuele Occhipinti, Vincenzo Adinolfi, Fabio Dainotti, Angela Alessio e Gabriella Alfano, che saranno premiati, nel corso della cerimonia del 1° giugno (ore 18), nella struttura di S. Maria al Rifugio: Pietro Landi di Granarolo Emiliano (prosa), Valerio Marchi di Udine (poesia), Senzio Mazza di San Vincenzo a Torre-Firenze (vernacolo).

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10806104

Cronaca

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...