Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaPregiato, via al restauro del Polittico

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Pregiato, via al restauro del Polittico

Inserito da (admin), martedì 3 settembre 2013 00:00:00

Finalmente sono partiti i lavori di restauro al Polittico di San Nicola a Pregiato, chiesa fondata intorno alla seconda metà del primo millennio, ma rimaneggiata più e più volte. Dallo scorso 29 agosto il prodotto del genio dell’artista campano Nicola Vitale è sottoposto a lavori di restauro, l’ultimo dei quali datato 1982 e voluto fortemente dall’allora Soprintendente ai Beni Ambientali Architettonici Artistici e Storici di Salerno e Avellino, l’arch. Mario De Cunzo.

All’inaugurazione hanno presenziato: l’on. Giovanni Baldi, Presidente della III Commissione consiliare regionale “Attività produttive e Lavoro”, passato per un saluto fugace a causa di impegni; il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, al secolo nota come Fondazione Carisal, Alfonso Cantarella; il capogruppo consiliare del PdL di Cava de’ Tirreni, Enrico Polacco; la dott.ssa Rosanna Romano, funzionario delegato dal Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania, Gregorio Angelini; il parroco di San Nicola, don Luigi Grimaldi; la prof.ssa Lucia Avagliano, cultrice ed esperta di storia locale.

Proprio quest’ultima ha dato il là alla breve presentazione, ringraziando i presenti e tutti coloro che si sono prodigati per ridare linfa fresca al Polittico. In seguito il Presidente della Fondazione Carisal ha raccontato ai presenti il prestigio e la “mission” del gruppo di origine bancaria. «La Fondazione - ha affermato - è un’organizzazione non profit, in quanto non persegue obiettivi di lucro, ma allo stesso tempo è orientata alla redditività del patrimonio, allo scopo di investirne i proventi in iniziative di sviluppo finalizzate alla crescita del territorio della provincia di Salerno, grazie anche all’attivazione di sinergie con Enti Locali ed Istituzioni scientifiche ed economiche nazionali ed internazionali. Per la realizzazione dei propri obiettivi, la Fondazione si ispira al principio della “progettualità”, inteso sia come necessità di programmare strategicamente ogni intervento, valutandone opportunamente i costi e benefici interni ed esterni, sia come vero e proprio valore culturale da diffondere sul territorio, affinché esso orienti le azioni degli attori locali. Sulla base di ciò, intendiamo agire su questo prezioso capolavoro del ’500, affinché la comunità possa al più presto beneficiarne. Del resto, la crescita sociale di una comunità passa anche attraverso la rivalutazione delle opere artistiche presenti sul territorio e Cava ne è piena. Per questo siamo già attivi sul territorio cavese in altri progetti, come “Invest in Salerno”».

Dopo gli interventi del consigliere Polacco e del padrone di casa don Luigi, entrambi volti a ringraziare l’intervento ed il sostegno diretto dell’Amministrazione Galdi nel restauro dell’opera, la dott.ssa Romano ha sottolineato la situazione apocalittica e disarmante che in questo momento vive il Ministero dei Beni Culturali e Ambientali italiano. «In passato la Chiesa di San Nicola ha beneficiato della Sovraintendenza concessa dal Ministero. Attualmente, però, il Polittico non riceverà un euro dallo Stato. Tutto dipende dalla Direzione Centrale del Ministero, ammesso e non concesso che vorrà sostenere economicamente il restauro. I Beni culturali in Italia sono allo sbando e ciò che fa ancora più rabbia è che lo Stato conceda poco o nulla per contraddire questa tendenza. Per fortuna ci sono Enti, come il Comune e la Fondazione, che credono nella cultura, ma soprattutto c’è tanta gente che, mossa da motivi religiosi o puramente artistici, ha a cuore le bellezze artistiche che la comunità custodisce. È grazie a voi che la comunità potrà tornare a beneficiare di un capolavoro del ’500».

Successivamente la parrocchia ha offerto ai presenti un gustoso rinfresco.

Silvia Lamberti

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10086103

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...