Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaPoveri in aumento, è allarme

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Poveri in aumento, è allarme

Inserito da (admin), martedì 19 febbraio 2008 00:00:00

Resi noti i dati del dossier del Centro di ascolto diocesano dell'Arcidiocesi Amalfi-Cava relativo agli anni 2006 e 2007. Il Centro è una struttura che ha il compito di assistere chi si trova in serie difficoltà, soprattutto economiche. Ne fanno parte un consulente familiare, tre volontari del Servizio Civile, un operatore di segreteria, avvocati che, a titolo gratuito, forniscono consulenza agli utenti e volontari. Dai dati emerge una fotografia molto variegata dei disagi che soffre il microcosmo diocesano che si è rivolto durante il biennio scorso al Centro. «Non abbiamo la pretesa di rappresentare in maniera esaustiva - afferma Rosario Pellegrino, direttore della Caritas - l'universo dei bisogni della nostra realtà locale, ma vogliamo portare semplicemente a conoscenza come le povertà sul nostro territorio non siano poi così lontane, ma molto più vicine di quanto si possa credere. Sono tante le sofferenze vecchie e nuove che abbiamo riscontrato. Può sembrare strano, ma sono stati in molti a richiedere ai nostri operatori persino gli alimenti di prima necessità. Anche noi, di fronte a tale dato, siamo rimasti sconcertati».

I dati emersi non sono per nulla confortanti e meritano una profonda riflessione da parte di tutti. Nel 2006 e 2007 si sono rivolti al Centro di ascolto 632 persone (390 donne e 242 uomini). Gli stranieri sono stati 115, un numero nettamente inferiore agli anni precedenti. Una diminuzione, secondo la Caritas, probabilmente dovuta al miglioramento dei servizi a favore degli immigrati sul territorio della Diocesi. Il 53,91% proviene dai Paesi dell'Europa dell'Est (Ucraina al primo posto). Dall'indagine è emerso che il disagio più grande deriva da seri problemi economici, che molto spesso sono il riflesso di problematiche occupazionali. Molte, infatti, sono le famiglie che hanno una seria difficoltà ad arrivare a fine mese con il reddito disponibile. Altro grave dato è rappresentato dall'indebitamento delle famiglie. Dai dati emerge che rispetto agli anni precedenti c'è stato un sensibile aumento del fenomeno. Altri disagi riguardano problematiche legate alla salute ed abitative.

«La Caritas - continua Pellegrino - non vuole sostituirsi alle istituzioni che sono preposte a dare risposte concrete a chi soffre, né tanto meno vuole distribuire pacchi, beni o servizi limitandosi a fare l'elemosina, ma vuole soprattutto promuovere nella nostre comunità la necessità di un'educazione alla solidarietà vera, che non guardi solamente al bisogno del povero, ma alla sua persona ed alla sua dignità». Per la risoluzione di tali tematiche è essenziale, secondo la Caritas, costituire una rete di accoglienza fraterna, una forte collaborazione tra singoli individui, singole associazioni, parrocchie ed istituzioni, che sia decisiva a sostenere chiunque viva momenti di fragilità. «In questi due anni - conclude Pellegrino - tante storie hanno incrociato i nostri sguardi, tante sofferenze hanno raggiunto il nostro cuore. Senza la pretesa di risolvere tutti i problemi, ci siamo sforzati di farci prossimo verso coloro che si sono rivolti a noi, accompagnandoli dopo averli accolti ed ascoltati».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10114102

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...