Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Eleuterio vescovo

Date rapide

Oggi: 18 aprile

Ieri: 17 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca‘Polis' rilancia l'emergenza ambiente

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

‘Polis' rilancia l'emergenza ambiente

Inserito da Mariarosaria Della Monica (admin), giovedì 13 maggio 2004 00:00:00

In merito alle problematiche ambientali sollevate da "Polis", per fare il punto della situazione interpelliamo il Vice-Coordinatore dell'Associazione, Domenico Campeglia, e la Responsabile all'Ambiente, Daniela Zuppetti. «In riferimento al problema delle antenne - sottolinea Campeglia - da più parti, attraverso il nostro sito, ci chiedono quale è la situazione attuale dopo i nostri interventi. Devo ricordare, sinteticamente, che in riferimento a tale argomento il nostro Coordinatore Enzo Gallo assunse una posizione molto chiara, dichiarando che i dati in possesso del Sindaco Messina erano nella norma e che lo stesso non doveva essere criminalizzato da alcuno, in quanto il Primo Cittadino è responsabile della salute pubblica degli stessi e certamente non avrebbe mai assunto una posizione che potesse danneggiarli. Ma, nel contempo, abbiamo segnalato dal punto di vista giuridico, rappresentando al Sindaco quanto deliberato dal Tar del Lazio per episodi analoghi che potessero essere per lui motivi di riflessione. Allo stesso tempo abbiamo, in data 9 aprile, interessato i Ministeri della Salute e dell'Ambiente, nonché l'Assessorato Regionale all'Ambiente, affinché fornissero un parere super tecnico per tranquillizzare noi, il Sindaco ed i cittadini. A tutt'oggi, nonostante i solleciti del nostro Coordinatore, anche avendo avuto riscontro postale alle nostre istanze, non abbiamo ricevuto questi pareri. Proprio in questi giorni il dott. Gallo ha chiesto all'Onorevole Clemente Mastella di sollecitare i Ministri di tali dicasteri. A tutt'oggi, pertanto, a quanti continuano a chiedere risposte su tale argomento non possiamo dire altro se non di aspettare risposte precise per quanto richiesto, senza creare, per il momento, inutili allarmismi. Molte altre e-mail giunteci da cittadine limitrofe si complimentano per quanto da noi fatto in genere per l'ambiente e la pubblica salute e, in particolare, al provvedimento assunto dalla Giunta Messina in merito ai prodotti Ogm. Argomento ampiamente trattato dalla nostra Responsabile Daniela Zuppetti. Voglio ricordare, solo come nota di riferimento, che siamo stati i primi a complimentarci con l'Amministrazione Comunale per tale provvedimento». A tal proposito sentiamo il parere di Daniela Zuppetti: «Mi sono sentita molto gratificata per quanto rappresentatomi dai cittadini di vari Comuni limitrofi, in merito all'analisi tecnica da me fatta in riferimento ai danni che i prodotti Ogm potessero arrecare alla pubblica salute. Ed ho avuto modo di constatare che in questi giorni si parla di tale problema anche a livello nazionale. Quindi è ampiamente meritorio l'assunto della Giunta Messina, che ha saputo deliberare in tal senso. Voglio cogliere l'occasione, però, per ricordare al Sindaco Alfredo Messina i problemi ambientali da noi segnalati ed ancora irrisolti. E mi riferisco, in particolare, alla situazione dei valloni cavesi, intasati da ogni tipo di materiale, tossico e non, e mi riferisco, in particolare, alla situazione di S. Anna, frazione Breccelle, che stiamo trattando dalla mini alluvione e che permane, a tutt'oggi, pericolosissima per la popolazione di quella zona. Nonché i valloni in generale che circondano la vallata. E voglio rappresentare, ancora una volta, la grave situazione ancora permanente nella frazione Croce, dove i valloni della strada che conduce la suddetta frazione a Pellezzano sono pieni di materiali vari. E, per concludere, chiediamo una più attenta vigilanza sulle norme igienico-sanitarie da rispettare da parte dei commercianti di prodotti ittico-alimentari».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10174103

Cronaca

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...