Tu sei qui: CronacaPlurime operazioni di Polizia in città
Inserito da (admin), martedì 6 dicembre 2011 00:00:00
Nei 7 giorni appena trascorsi, il Corpo di Polizia Locale di Cava de’Tirreni, pur mantenendo l’impiego di un cospicuo numero dei 26 viabilisti, negli ultimi tempi assunti, in attività non solo burocratiche presso il Comando di Via Ido Longo, ma anche in impieghi nei vari uffici e staff del Palazzo di Città, spiegando le scarse risorse umane disponibili nelle molteplici incombenze demandate al Corpo, ha ottenuto, col personale indirizzo dei rispettivi Comandanti di Sezione, i Tenenti Annamaria Adinolfi, Gerardo Avagliano, Angelo D’Acunto, Vincenzo (Enzo) Della Rocca, Francesco (Franco) Ferrara, Michele Lamberti, Antonio Minco, Giuseppe (Pino) Senatore, Maria Troiano e Claudio Zito, i seguenti apprezzabili risultati:
rimosse e concentrate presso l’autoparco di una ditta “custode” ben 4 autovetture trovate in stato d’abbandono in Via Canale e nelle Frazioni di Cesinola e Santa Lucia, con l’applicazione della conseguente sanzione amministrativa di €. 826,28, mentre è stata rimossa 1 autovettura, anche questa con carro attrezzi, trovata parcheggiata nello stallo riservato ai diversamente abili di Corso Giuseppe Mazzini, come 2 affissioni selvagge, con l’applicazione della sanzione di €. 839,20, sono state contestate ad imprese metelliane.
Con l’ausilio di agenti della Stazione del Corpo Forestale dello Stato e di un volontario, i Caschi Bianchi hanno tentato di catturare un toro, che, girovagando, stava cagionando seri danni nei fondi di coloni residenti nelle Frazioni di Sant’Anna e Petrellosa. L’animale, all’arrivo degli operanti, stante l’assenza di veterinari, quali esperti nelle manovre d’avvicinamento e presa, a pancia piena, si è allontanato!
Le infrazioni al codice della strada sono state 127, di cui 69 per l’irregolare transito su Corso Umberto I, quale Zona a Traffico Limitato. I cittadini che hanno pagato le sanzioni per violazioni al Codice della Strada sono stati 33, mentre i verbali registrati, per violazione allo stessa Legge, sono risultati essere 495.
La Polizia Edilizia, oltre a rimettere all’Autorità Giudiziaria 5 comunicazioni di reato ed espletato 44 attività connesse, ha sequestrato un manufatto abusivamente edificato. La vigilanza relativa alle svendite, senza rilevare alcuna violazione, è stata espletata verso 11 imprese del Borgo.
Nella mattinata di mercoledì è stato sequestrato circa un quintale di frutta e verdura (illecitamente posta in vendita); devoluta, dopo la confisca, alla Casa Famiglia “Nazaret” di San Pietro. Due “vigilesse” hanno cooperato i militari della Tenenza dell’Arma dei Carabinieri nell’esecuzione di perquisizioni personali a donne, tratte in arresto, per aver rubato merce in un supermarket cittadino. La stessa Arma ha sequestrato un’autovettura circolante sprovvista di assicurazione e deferito, in stato di libertà, 10 persone responsabili di truffa, ingiuria, minaccia e furto.
La Polizia di Stato, dal controllo di 316 auto-motomezzi in transito per la Città, denominata sin dal lontano passato “valle metelliana, piccola Svizzera, Bologna del sud, porta verde della costa d’Amalfi e città dei portici”, ha registrato la presenza di 410 persone a bordo, di cui 17 con precedenti penali e/o di polizia, ed elevato 11 violazioni al Codice della Strada.
Livio Trapanese
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10605102
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 20 aprile, a Nocera Inferiore (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione...
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...