Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Saba martire

Date rapide

Oggi: 24 aprile

Ieri: 23 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaPIU Europa, Accordo di Programma con la Regione

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

PIU Europa, Accordo di Programma con la Regione

Inserito da L'Addetto Stampa Mariella Sportiello (admin), mercoledì 20 gennaio 2010 00:00:00

E’ stato sottoscritto ieri mattina, presso la Sala Giunta della Regione Campania, alla presenza del Sindaco di Cava de’Tirreni, Luigi Gravagnuolo, del Presidente della Regione Campania, Antonio Bassolino, e dell’Assessore Regionale all’Urbanistica, Gabriella Cundari, l’Accordo di Programma che costituisce l’atto più importante relativo alla gestione del PIU Europa ed è consequenziale alla firma del protocollo sottoscritto il 15.3.2008.

«Cava è la città più importante, bella e civile della Regione - ha affermato il Presidente della Regione Campania, Antonio Bassolino - I fondi stanziati dalla Regione ammontano a circa 30 milioni di euro e saranno utilizzati per la riqualificazione urbana e per il rilancio della cultura e del turismo. Ulteriori premialità, inoltre, saranno erogate se Cava de’Tirreni rispetterà una serie di parametri, tra cui la lotta all’abusivismo ed un’efficiente raccolta differenziata».

«Ringrazio per l’attenzione mostrata alla nostra Città - spiega il Sindaco di Cava de’Tirreni, Luigi Gravagnuolo - Entro due anni, il Centro Storico di Cava sarà tra i più belli ed animati, avrà il teatro, la casina della musica ed un boulevard moderno. Nella zona nord di Cava ci sarà l’architettura di Kenzo Kuma con l’investimento di un privato. La città si è avvalsa della sintonia e della sensibilità da parte della Regione Campania».

Il protocollo di intesa, infatti, ha dato avvio ad un articolato percorso procedurale, condiviso e partecipato, che ha portato all’adozione del DOS, che ha delineato la strategia di sviluppo della città. Una strategia che si basa sulla interfunzionalità di tre fattori ritenuti fondamentali per la crescita economica e sociale: uno territoriale, che punta al ridisegno urbanistico del territorio per restituire alla città la centralità territoriale perduta ed offrire nuove opportunità di sviluppo e di rilancio economico (il PUC); uno di collegamento con le politiche e gli orientamenti dettati dalla nuova programmazione dei fondi strutturali, comunitari, nazionali e regionali per lo sviluppo delle città (il DOS); uno che potremmo definire sperimentale, finalizzato all’attuazione di una “azione pilota” del complessivo programma di riqualificazione urbana di Cava de’Tirreni (il PIU).

Pertanto, il Documento di Orientamento strategico è costruito intorno al nuovo disegno urbanistico di città, che distingue il territorio cittadino in tre macroaree territoriali: il parco urbano delle nuove centralità lungo l’infrastruttura del fondovalle, la rete delle valorizzazioni storico-ambientali e delle identità locali e l’anulare della rigenerazione urbana della città contemporanea. Le tre macroaree, pur prevedendo specifiche azioni di interventi, sono strettamente interconnesse e funzionali allo sviluppo complessivo della città.

L’area del “Fondovalle” è l’area che abbiamo scelto per l’attuazione del PIU, come prima importantissima azione “pilota” finalizzata alla realizzazione del Piano Strategico di Città. Il nostro Programma PIU Europa, quindi, prevede la realizzazione di un sistema articolato di interventi, selezionati sulla base di una stretta coerenza con l’obiettivo relativo al rafforzamento dell’attrattività e la competitività di Cava de’Tirreni, in un’ottica di rivitalizzazione socioeconomica sostenibile ed in base ai principi declinati negli indirizzi della pianificazione territoriale regionale (PTR).

Esso presenta le seguenti caratteristiche:
- costituisce un sistema integrato e coordinato di interventi, pubblici e privati, per la realizzazione, in un’ottica di sostenibilità, dello sviluppo socioeconomico del territorio, attraverso il miglioramento della qualità urbana ed ambientale, nonché attraverso una razionale utilizzazione dello spazio urbano;
- si basa su un approccio intersettoriale ed integrato tra differenti tipi di interventi;
- si fonda su un approccio di pianificazione complessa urbana, come strumento di sviluppo locale e di rigenerazione urbana che privilegerà, nella selezione degli interventi, azioni relative al recupero, alla riqualificazione, alla riconversione ed alla valorizzazione del patrimonio urbano esistente.

Il Programma Integrato Urbano di Cava de’Tirreni, come stabilito nei documenti attuativi elaborati dalla Regione, è stato posto al vaglio del Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici e del Responsabile dell’Obiettivo Operativo 6.1, che, valutandone positivamente le finalità, gli obiettivi e le modalità di gestione, hanno riconosciuto all’Amministrazione le capacità progettuali, gestionali ed organizzative necessarie per la gestione della delega delle funzioni, riconoscendo la città di Cava de’Tirreni Organismo Intermedio per la gestione del Programma.

Il riconoscimento di Organismo Intermedio, con la sottoscrizione dell’Accordo, attribuisce alla città di Cava de’Tirreni la diretta responsabilità nella gestione dell’intervento, garantendo una maggiore snellezza nell’iter procedurale. Da un punto di vista dei contenuti, l’Accordo di Programma definisce il sistema di governance, i suoi principi ispiratori, le sue regole, nonché gli impegni da assumere per la gestione del PIU Europa. Attraverso la sottoscrizione dell’Accordo, quindi, la Regione Campania determina i presupposti per una reale forma di decentramento amministrativo, affermando il ruolo attivo della Città di Cava de’Tirreni (la seconda in Campania solo dopo Salerno) come motore strategico dello sviluppo non solo territoriale, ma anche regionale, delegando ad essa la responsabilità gestionale di una parte della programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

La firma dell'Accordo di Programma La firma dell'Accordo di Programma

rank: 10194101

Cronaca

Si avvicina alla ex nonostante divieto e braccialetto elettronico: arrestato 48enne di Cava de' Tirreni

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 20 aprile, a Nocera Inferiore (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione...

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...