Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Saba martire

Date rapide

Oggi: 24 aprile

Ieri: 23 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaPistonieri Senatore, 60 anni di storia e tradizioni

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Pistonieri Senatore, 60 anni di storia e tradizioni

Inserito da Livio Trapanese (admin), lunedì 28 agosto 2006 00:00:00

Fu la sera del 24 dicembre 1946 che Francesco Senatore (Ciccillo ‘o semmularo, figura storica del fu Pastificio Ferro), nella sua casa ai Pianesi, cinto dai figli, fra i quali il primogenito Salvatore, allora 23enne, e da altri familiari, riunitisi per il convivio della vigilia di Natale, come era uso a quel tempo, fondò il Casale Pistonieri Senatore (detta Squadra e poi Gruppo). Fu denominato Senatore perché la gran parte degli iniziatori era della Casata Senatore (originaria del Distretto di Pasciano o Pasculanum); basti vedere oggi quanti sono!

Il giovane Salvatore, maestro del colore e grafico di provato valore, già rapito dalla Festa di Castello (nomignolo dato ai Festeggiamenti in Onore del SS. Sacramento), forte delle doti artistiche e del retaggio militare, avendo fatto parte delle truppe d'assalto della Regia Marina durante l'ultima guerra, avocò a sé l'onere di preparare il Sodalizio, non mancando di profondere nei pistonieri la fierezza e la marzialità in cui l'uomo si deve riconoscere; tipicità tutt'oggi dei Senatore!

Ai festeggiamenti del SS. Sacramento del giugno 1947, spinto dallo spirito patrio che l'animava, Salvatore presentò alla folta Piazza Vittorio Emanuele III (detta Piazza Duomo) gli Archibugieri Senatore con: scollino-verde, camicia-bianca, fascia in vita-rossa, pantaloni bleu ripiegati sotto le ghette bianche e paglietta con al centro l'Ostensorio. In seguito, emulando lo stile risorgimentale, don Salvatore li uniformò alla vestizione dei garibaldini, mentre Gregorio Foscari (Pascale ‘o lattaro) a quella dei bersaglieri.

Con l'immatura dipartita del padre, avvenuta nel novembre 1956, il Sodalizio fu capitanato da don Salvatore, che per ragioni di lavoro dovette poi cedere al cugino Mario Senatore ed al fedele Arturo Scermino; quest'ultimo oggi presente nei Senatore col figlio Pasquale e col nipote Arturo. Dal 1968 la guida del Sodalizio fu affidata all'attuale Francesco (Franco) Senatore, coadiuvato da Leopoldo D'Amato. Nel 1977 fu don Salvatore ad abolire il berretto di stoffa in uso ai pistonieri, dotandoli della metallica borgognotta italiana dello XIV-XV sec. Un nefasto evento del 1981 slegò don Salvatore dai fidi pistonieri e toccò al primogenito Francesco, aiutato dai germani Ettore, Carlo e Marcello e da tanti fedelissimi, seppur col cuore infranto, a perpetuare nell'impegno lodevolmente svolto prima dal nonno e poi dal padre.

Il Casale Pistonieri Senatore, in 12 lustri, oltre che nelle Disfide (dal '74 15 vittorie, di cui 6 in ex aequo) s'è affermato in molti avvenimenti cittadini e fra le iniziative svolte in questi 60 anni, ci piace ricordare il 1999 per la rievocazione della battaglia svoltasi il 27 aprile 1799 al ponte di Santa Lucia tra i cavesi, guidati da Vincenzo Baldi, e l'armata francese, ed il 7 settembre 2000 per la ricorrenza dell'avvento del Generale Giuseppe Garibaldi a Cava, avvenuto il 7 Settembre 1860 (il toponimo Cava de'Tirreni vige dal 23 ottobre 1862).

Alla Tavola della Principessa Costanza in Teggiano sono protagonisti, come ad Amalfi alla Regata Storica delle Repubbliche marinare. L'ultimo evento è stato la 1ª Rassegna delle Armi ad Avancarica e dei Costumi dell'Epoca dal XV al XVIII sec., la quale, prima nel Mezzogiorno d'Italia, ha suscitato vasta eco, tanto che dal 15 luglio al 10 agosto u.s. la Valle Metelliana è divenuta meta di cultori del tema.

Al Casale Pistonieri Senatore, figli di un popolo fiero, la cavese gratitudine per le iniziative svolte e per quelle che svolgerà nei futuri 60 anni, a gaudio della nostra amata Cava de'Tirreni.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10759107

Cronaca

Si avvicina alla ex nonostante divieto e braccialetto elettronico: arrestato 48enne di Cava de' Tirreni

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 20 aprile, a Nocera Inferiore (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione...

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...