Tu sei qui: CronacaPiccoli registi crescono a "Corto in Stabia 2007"
Inserito da (admin), martedì 6 febbraio 2007 00:00:00
Si alza il sipario su "Corto in Stabia 2007", concorso internazionale di cortometraggi, destinato agli alunni delle scuole europee di ogni ordine e grado, in programma dal 26 al 29 aprile, a Castellammare di Stabia (Na).
La seconda edizione della manifestazione, organizzata dall'associazione culturale Vivistabia, prevede 4 sezioni, ognuna delle quali con i propri riconoscimenti. La prima sezione, riservata agli studenti degli istituti di primo e secondo grado, ha come tema vincolante "La Legalità"; la seconda, a tema libero, è riservata invece ai corti realizzati dalle scuole primarie e di primo grado; la terza sezione, sempre a tema libero, è aperta agli studenti delle scuole di secondo grado; la quarta è destinata agli alunni stranieri.
Regolamento e schede d'iscrizione si possono scaricare dal sito www.cortoinstabia.it o dalle news di gennaio del portale internet del Ministero della Pubblica Istruzione, www.pubblica.istruzione.it.
Al concorso, la cui partecipazione è gratuita, sono ammesse opere girate con qualsiasi mezzo, non necessariamente inedite, ma non pubblicitarie, purché non abbiano preso parte alla prima edizione del concorso. La durata massima del corto deve essere di 20 minuti (titoli esclusi). Ogni istituto potrà partecipare con più lavori, senza però superare il numero di tre.
«Il clou del concorso "Corto in Stabia" - anticipa il responsabile dell'organizzazione, Alfonso Galdi - si avrà nell'ultima settimana di aprile e si avvarrà dello splendido scenario delle Terme di Stabia. È qui che prenderanno forma 4 giornate piene di appuntamenti ad hoc, comprendenti le proiezioni dei migliori cortometraggi in gara, realizzati da studenti sia italiani che stranieri, ma anche workshop, mostre fotografiche, un convegno sulla legalità ed una serie di itinerari turistici volti a far conoscere le bellezze del territorio stabiese».
Le domande di iscrizione, allegate ai cortometraggi (da inviare in formato Dvd), dovranno pervenire entro il 30 marzo 2007 a Concorso "CORTO IN STABIA 2007" Casella Postale 104 - 80053 Castellammare di Stabia (Napoli).
Ufficio stampa Associazione Vivistabia (Roberto Race - Annalisa Palmieri)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10605102
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...