Tu sei qui: Cronaca‘Piccola Svizzera', torna il mito
Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 11 luglio 2002 00:00:00
Cava de' Tirreni si riconferma la «piccola Svizzera» dell'intera provincia di Salerno. I dati del censimento 2001 parlano chiaro: il centro metelliano risulta essere il più vivibile ed a dimensione d'uomo. Iniziamo con la popolazione, che registra un leggero calo rispetto all'anno precedente. Nel 2000, infatti, il numero di cittadini cavesi era pari a 52.502; nel 2001, invece, si è passati a quota 52.418. La percentuale è pari al 4,9% dell'intera popolazione della provincia. Subito dopo il capoluogo, Cava è la città che registra il più alto numero di residenti. Per quanto riguarda la composizione delle famiglie, si segnala un cambiamento, seppur graduale. Un dato che conferma la dinamica degli ultimi anni, secondo cui si riduce il numero di famiglie di ampie dimensioni, mentre aumentano quelle composte da una sola persona. Il tutto in relazione al progressivo invecchiamento della popolazione. I nuclei cavesi medi sono formati da tre persone: la percentuale è pari a 3.17 unità. Le famiglie, in toto, sono 16.387, ovvero il 4,6% dell'intera provincia. Ma i dati che risultano essere interessanti, e che riconfermano Cava quale cittadina vivibile ed a dimensione d'uomo, fanno riferimento al lavoro. Sono aumentate le piccole-medie aziende: sono oltre trecento le attività che da un anno all'altro hanno aperto i battenti, assumendo e dando lavoro. Attualmente, esistono 2.833 imprese, rispetto alle 2.504 dell'anno precedente. Un dato che la dice lunga sulla vivacità lavorativa che la terra metelliana offre. Di rimando, però, si fa sentire un aumento degli affitti per quanto riguarda le abitazioni. Sono 16.008 i cavesi che posseggono una casa, per una percentuale - in riferimento all'intero territorio metelliano - del 92.5%. Un dato confortante, dettato, però, dalla consapevolezza che, carte alla mano, conviene un buon mutuo rispetto ad un fitto mensile da capogiro. Altro dato interessante proviene dall'elevato numero di stranieri censito nel 2001. Cava sta diventando una città sempre più multirazziale. Gli extracomunitari presenti provengono da Venezuela, Sri Lanka, Costa d'Avorio, Argentina, Colombia, Egitto, Paraguay: in tutto, sono 188 gli "amici" stranieri giunti a Cava. Tra i più numerosi i brasiliani, seguiti da marocchini, filippini, francesi, americani, ucraini. Una piccola curiosità: in città c'è una ragazza delle Isole Figi. Le frazioni sembrano le più ambite per mettere su casa, lontani dal centro abitato. Da segnalare, infine, che è in aumento la presenza dei fedeli per visitare il Santuario dell'Avvocatella: il turismo religioso sta coinvolgendo credenti e curiosi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10557101
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...