Tu sei qui: CronacaPiano Urban, ecco il Comitato di sorveglianza
Inserito da (admin), lunedì 24 ottobre 2005 00:00:00
Venerdì mattina si è insediato il Comitato di sorveglianza del programma "Urban Italia", che dovrà sovrintendere alla gestione di tutti gli interventi previsti, che ammontano a 14.738.000 euro tra finanziamenti pubblici e privati. Ne fanno parte i rappresentanti degli enti, delle associazioni, del mondo accademico e dei privati, direttamente interessati alle opere in cantiere. Il progetto di "città solidale" fu ripescato dal Ministero delle Infrastrutture con un finanziamento di 5 milioni di euro che, seppur ridimensionato rispetto ai 20 richiesti, ha permesso di attivare una serie di parteniariati con privati ed associazioni, che hanno consentito la realizzazione di un nuovo programma, con la partecipazione dei proprietari degli immobili del centro storico, dei commercianti, della "Nostra Famiglia" e del Convento delle Suore francescane, con circa 3 milioni di euro, oltre al Comune che ha investito circa 2,3 milioni di euro ed al Cipe con circa 4,4 milioni di euro, destinati alla realizzazione della copertura del trincerone ferroviario. In tutto sono 18 le iniziative previste, che si suddividono in azioni di recupero e valorizzazione del patrimonio architettonico del centro storico e nell'attivazione di strumenti in grado di monitorare e veicolare lo sviluppo socio-economico della città. Le opere già realizzate sono il nuovo parcheggio sulla linea ferroviaria recentemente inaugurato, il recupero dell'ex mercato coperto di via XXIV Maggio, sede di uffici comunali e la storica villa comunale di Viale Crispi. In fase di completamento la ripavimentazione del centro storico, mentre al palo sono gli interventi di consolidamento e di rifacimento delle facciate dei condomini che affacciano sul Corso, per i quali il Comune si appresta a precettare i proprietari degli immobili, in notevole ritardo rispetto ai tempi di attuazione del programma. Il Convento delle Suore francescane ospiterà minori disagiati, mentre la "Nostra Famiglia" attiverà un servizio di inserimento dei diversamente abili nel mondo del lavoro. L'incubatore d'impresa, invece, dovrà tracciare la strada verso lo sviluppo socio-economico della città attraverso contatti con la Comunità Europea.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10754107
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...