Tu sei qui: Cronaca‘Photored', automobilisti in rivolta
Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 4 luglio 2002 00:00:00
Photored ed autovelox: strade sicure, multe salate e polemiche infinite. A Cava de' Tirreni l'installazione del nuovo dispositivo, posto al centro degli incroci che prevedono i semafori, sta facendo discutere, dividendo l'opinione pubblica. Il photored (nella foto) è un congegno all'avanguardia, che in pochi secondi fotografa il furbo di turno che decide di passare nonostante il semaforo rosso. Questo speciale dispositivo riesce a rilevare la violazione del Codice della Strada attraverso una pedalina posta sotto il manto asfaltato. Posizionato al centro dell'incrocio, entra in funzione appena il semaforo diventa rosso. I trasgressori vengono, così, fotografati. La targa del veicolo arriva alla Polizia Stradale, che successivamente invia l'intero incartamento alla locale sede della Polizia Municipale. I Vigili, a loro volta, spediscono la multa, che è pari a 75 euro (il prezzo del provvedimento è stato arrotondato per le spese di spedizione). E, a detta degli stessi Vigili, i trasgressori sono numerosissimi. In città, almeno per ora, il congegno si trova presso l'incrocio che porta in località Santa Lucia e che immette sulla Statale, in direzione Nocera Inferiore. A breve ci potrebbe essere l'installazione anche in altri punti. Tale scelta è stata adottata per cercare di attutire il crescente numero di incidenti che da sempre si verificano sull'arteria di pertinenza provinciale. Sono tante le cause dei sinistri stradali: tra queste, anche la negligenza di chi decide di passare con il rosso. Ma la sicurezza stradale dei cavesi e di quanti percorrono l'importante arteria è legata anche agli autovelox. A questo proposito, il presidente della delegazione cavese dell'Unione Nazionale Consumatori, l'avv. Luciano D'Amato (nella foto), sottolinea un dato importante: «Per legge, adesso deve essere il prefetto ad indicare le strade dove installare gli autovelox. Questo vuol dire che le multe giunte a casa in questi giorni possono essere anche contestate. Non si esclude che possano essere addirittura considerate nulle». Il photored rappresenta, dunque, il nuovo "incubo" degli automobilisti, che, ricevendo multe salate, saranno spronati a rispettare il Codice. Tale iniziativa lascia, comunque, molti perplessi: infatti, non tutti - e non solo chi è alla guida - ritengono che il dispositivo elettronico abbia una reale e valida funzione preventiva.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10719108
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...