Tu sei qui: CronacaPavimentazione del Corso, esposto alla Procura
Inserito da (admin), mercoledì 7 giugno 2006 00:00:00
Presunti errori tecnici, sospetti sulla scelta e sull'esecuzione dei lavori. Il comitato "Ordine e Quiete" in questi giorni ha presentato alla Procura di Salerno un esposto, con tanto di documenti raccolti, sull'opera di pavimentazione del centro storico e di Corso Umberto I. Tra questi, anche un capitolo riservato agli episodi registratisi negli ultimi mesi, quali voragini e cedimenti, che avrebbero spinto i rappresentanti dell'associazione metelliana a chiedere dettagliati accertamenti. È quanto ha spiegato il presidente Giuseppe Salsano, il quale ha chiarito che si tratta di un deposito formale di materiale sulla vicenda, collegato all'esposto già presentato alle autorità locali ed alla Procura della Repubblica.
«Gli episodi registratisi in queste ultime settimane, quali appunto mattonelle saltate e cedimenti vari, difficilmente possono essere definiti di natura accidentale», ha detto Salsano, ricostruendo gli accadimenti al centro storico. E non si ferma qui. «È passato in second'ordine l'elemento più importante, e cioè che i lavori di pavimentazione sono appena terminati e già si sono verificati i primi problemi. Forse non è stato tenuto in debito conto un particolare: nel centro storico e nel restante Corso Umberto I, in alcune ore del giorno transitano anche mezzi pesanti per le consegne ai magazzini della city», aggiunge Salsano, riferendosi alla voragine apertasi in Piazza Duomo. L'episodio risale ad un mese fa, quando, proprio di fronte alla Cattedrale, la pavimentazione ha registrato un cedimento. Il perimetro interessato è stato prontamente transennato per evitare ulteriori conseguenze. «Perché è avvenuto questo cedimento?», si chiede e domanda il presidente di "Ordine e Quiete", che poi affonda: «Ci sono delle responsabilità? È bene che si faccia chiarezza».
Secondo i rappresentanti dell'associazione metelliana, il cedimento di Piazza Duomo si sarebbe verificato in un'area dove i lavori di pavimentazione avevano registrato alcuni rallentamenti o addirittura degli stop. A loro detta, questi rallentamenti sarebbero stati causati da alcune questioni relative ai materiali da utilizzare. «Tengo a precisare - sottolinea Giuseppe Salsano - che questa nostra iniziativa non deve essere strumentalizzata a fini politici. Il nostro fine, come sempre, è la tutela dei cittadini e dei contribuenti. Se noi cittadini paghiamo regolarmente le tasse, partecipando così al Bilancio comunale, è giusto che usufruiamo di servizi adeguati e di qualità. Esigiamo che le regole vengano rispettate sempre ed a tutti i livelli». E conclude: «Il nostro auspicio è che vengano fatti tutti gli accertamenti necessari». L'esposto è stato presentato alla Procura della Repubblica di Salerno ed alle autorità locali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10824103
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...