Tu sei qui: CronacaPatto Territoriale, fondi a rischio
Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 18 marzo 2002 00:00:00
Potrebbero essere riaperti i bandi per l'accesso al Patto Territoriale "Costa d'Amalfi": la possibilità è emersa nel corso della Conferenza di Servizi tenutasi tra l'Amministrazione comunale, il Patto Costa d'Amalfi, l'Asi e l'Autorità di Bacino. Allo stato sarebbero molte le aziende che, alla scadenza di gennaio-aprile 2003, non completeranno l'iter per accedere ai finanziamenti. Diverse le motivazioni: qualcuna si è trasferita in altri ambiti territoriali, altre non sono nelle condizioni di avviare le progettazioni per motivi interni strutturali, per molte c'è il problema dei suoli ancora da espropriare che rientrano nella zona Asi. L'Autorità di Bacino ha confermato che la zona rossa a rischio esondazione della Cavaiola è stata notevolmente ridimensionata: praticamente è stata ricondotta nelle immediate prossimità dell'alveo del torrente. Ora resta solo il nodo degli espropri dei terreni per i quali il sindaco Messina ha promesso un intervento celere. Cento i miliardi di finanziamento, dei quali 38 sono destinati alle imprese metelliane e 12 per la realizzazione dell'area mercatale fieristico-espositiva, dell'annesso parcheggio di interscambio in località San Vito, e per il completamento dei lavori per la trasformazione dell'ex Pretura, nel centro storico, in sala congressi e spettacoli. Settantaquattro sono le aziende beneficiarie, circa 1100 i posti di lavoro in ballo, ma bisogna realizzare le infrastrutture necessarie. La recente direttiva ministeriale assicura la rimodulazione dei progetti e delle aziende partecipanti, dando la possibilità di reinvestire i finanziamenti non utilizzati, riaprendo i termini del bando alle aziende che in prima battuta sono rimaste fuori.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10936103
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...