Tu sei qui: CronacaPasquetta al Castello
Inserito da Ufficio Stampa MTN (admin), venerdì 9 aprile 2004 00:00:00
Lunedì in Albis il Castello di Arechi, a Salerno, propone una piacevole giornata tra natura e gastronomia. Una visita guidata per conoscere la storia dell'antica dimora, una passeggiata all'aria aperta alla scoperta della natura, ma anche un percorso gastronomico per gustare i piatti tipici salernitani e le pietanze preparate durante le feste pasquali nel Medioevo.
La giornata sarà articolata secondo il seguente programma:
- Ore 11: Incontro al Castello dei partecipanti
- Ore 11.30: Inizio della proiezione del filmato "Ritorno al Castello" nella sala convegno
- Ore 12: Sarà servito l'aperitivo nel Piazzale delle Armi
- Ore 12.30: Inizia la visita guidata del Castello
- Ore 13.30: Sarà servito il pranzo, dal menù già fissato
- Ore 15: Passeggiata naturalistica attraverso il percorso botanico ed il piazzale della Bastiglia.
Il menu è estremamente invitante:
Aperitivo
- Frutta fresca di stagione "a la pertura de lo stomaco" (antica usanza medievale)
- Frittata di maccheroni (varianti della tipica pastiera salata della tradizione di Pasquetta)
- Chiaretto (vino bianco aromatizzato - antica ricetta medievale)
Antipasti
- Fellata mista (le tipiche "felle" della gita di Pasquetta)
- Carciofi arrostiti ("carcioffole arrustute")
- Tredura (antica ricetta medievale)
Primi piatti
- Minestra di zucca (antica ricetta medievale da il "Tacuinum Sanitatis" Scuola Medica Salernitana)
- Timballo di tagliolini al ragù di agnello (la tradizione del "ruoto")
Secondi piatti
- Cinghiale alla menta (antica ricetta medievale)
- Insalata di finocchi
Dessert
- Pastiera di grano
- Barchette di uova di cioccolata alla panna e fragoline
- Ippocrasso (vino rosso speziato - antica ricetta medievale)
- Prugne secche "de la chiusura de lo stomaco" (antica usanza medievale).
Il costo è di 35 euro a persona, vini esclusi, da scegliere all'interno di una lista fornitissima. E' richiesta la prenotazione.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
tel: 089 23 39 00 - fax: 089 250321 - mail: info@ilcastellodiarechi.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10035105
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...