Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Cesario di Nazianzo

Date rapide

Oggi: 25 febbraio

Ieri: 24 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaParco Schwerte, aspettiamo la tragedia?

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Parco Schwerte, aspettiamo la tragedia?

Inserito da (admin), martedì 5 febbraio 2013 00:00:00

Non si può e non si deve restare indifferenti quando una concittadina ci riferisce, ancora spaventata, quanto le è accaduto nell’attraversare il “polmone verde” dell’area nord della Città di Cava de’Tirreni, il parco Schwerte.

Erano appena passate le 19 di domenica 3 febbraio 2013, quando la quarantenne signora Maria (nome convenzionale), una donna di “bella presenza” direbbero in tanti, dopo aver varcato il cancello d’ingresso del parco, quello posto di fronte al bar Remo di via Vittorio Veneto, non appena si è accinta a percorrere il viale per raggiungere l’uscita nord-est (quella di fronte alla sede dei Cavalieri della Pergamena Bianca) per raggiungere la sua abitazione di via XXV Luglio, si è vista avvicinare da due dei quattro soggetti che erano seduti sotto il gazebo, i quali, proprio per l’avvenenza della gentil donna, hanno iniziato a seguirla, rivolgendole, in un pessimo italiano, frasi indecenti. Dalla descrizione fattaci, possiamo affermare che erano i soliti quattro rumeni! La donna, spaventata, senza alcun indugio è tornata di corsa verso l’uscita del parco, ma proprio in quell’istante è sopraggiunto un suo vicino di casa, che, rincuoratala, ha con lei proseguito la “marcia” verso l’abitazione.

La presenza dell’uomo ha scongiurato ogni eventuale perversa intenzione dei quattro soliti rumeni che, ubriachi, fanno di tutto e di più nel parco, ben sapendo che gli equipaggi delle “volanti” della Polizia di Stato, delle “gazzelle” dell’Arma dei Carabinieri e della “pronto impiego” della Polizia Locale non entrano mai nel parco Schwerte per monitorare l’intera area e procedere verso quanti potrebbero porre in essere maldestre intenzioni. I quattro rumeni, verso la fine dello scorso anno, in una serata di pioggia, servendosi di un telo di plastica di grandi dimensioni, hanno totalmente “fasciato” il gazebo, mangiando e bevendo a dismisura, tanto che il mattino seguente abbiano visto il gazebo ancora fasciato, carta, cartoni, sacchetti di plastica, lattine e bottiglie di vino adagiati intorno al tavolo; il tutto rimosso dalla signora Lidia Faella, impavida “crocerossina” della Se.T.A. S.p.A., la quale da anni, con cadenza quotidiana, rimuove quanto gli altri, non solo rumeni, abbandonano nel parco, in special modo avanzi di pizza, bottiglie e lattine. Bene farebbero gli agenti della PolStato, dell’Arma e della Polizia Locale, ci dicono ripetutamente i frequentatori del parco Schwerte, come anche la signora Maria, se nel corso dell’attività istituzionale entrassero nel parco e verificassero quanto accade; procedendo di conseguenza.

La signora Gerarda, che abita in via Vittorio Veneto ed i cui balconi affacciano proprio sul parco, più volte ci ha riferito, ma lo ha fatto anche agli agenti della Polizia Locale, che a sera, quando l’area verde è chiusa, giovani e meno giovani, servendosi della cassetta Enel posta all’angolo fra via Vittorio Veneto e via Clemente Tafuri, scavalcano la recinzione ed una volta dentro fanno quello che vogliono, arrecando anche danni alle aiuole, alle piante, alle panchine, alla fontanine e non solo. Il quadrivio di via Tafuri-via Veneto, prosegue la signora Gerarda, è eternamente occupato da autovetture in doppia e tripla fila (cosa che accade, aggiungiamo noi, anche in quello di corso Mazzini-via Talamo), arrecando grave intralcio alla circolazione stradale, inquinamento acustico ed atmosferico.

«Quello che c’infastidisce - prosegue la signora Gerarda - è che vediamo transitare le pattuglie della Polizia Locale e qualora si fermano, ma deve andare bene, gli agenti iniziano a fischiare, rendendo libero per pochi minuti il quadrivio, poiché “tutto torna come prima”, per non parlare delle auto in sosta fra le strisce pedonali ed i marciapiedi e noi mamme, con le carrozzine, per poter passare, dobbiamo assoggettarci ad una continua gimcana».

Noi aggiungiamo che lasciare che i cittadini continuino a fare quello che vogliono e dove vogliono, ci allontana ancor più dalla legalità, oggettiva realtà sempre più bramata dalla stragrande maggioranza del popolo di Cava de’Tirreni.

Livio Trapanese

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10974103

Cronaca

Angri, tentano omicidio in concorso: tre arresti

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 22 febbraio, ad Angri, i Carabinieri della Tenenza Scafati hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare...

Scafati, si avvicina all’ex compagna e suona il braccialetto elettronico: 41enne finisce in carcere

Il 21 febbraio, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa", un 41enne paganese, destinatario del provvedimento cautelare con applicazione del braccialetto elettronico. L'uomo,...

Sant'Angelo a Fasanella, tenta rapina a distributore di carburanti: arrestato

Il 21 febbraio, a Sant'Angelo a Fasanella, i Carabinieri della locale Stazione con il supporto operativo del Nucleo Carabinieri Forestale di Corleto Monforte e Ottati hanno arrestato un uomo, indagato per "detenzione abusiva di arma da sparo, con matricola abrasa, e tentata rapina aggravata". Secondo...

Tragedia in litoranea a Pontecagnano: donna in bicicletta investita e uccisa da un'auto

Questa mattina, sulla Strada Provinciale 175 di Pontecagnano, si è verificato un tragico incidente stradale. Come riporta Salerno Today, una donna di 48 anni è stata investita da un'auto, una Toyota, mentre stava attraversando la strada in bicicletta. Nonostante l'intervento immediato dei soccorsi, i...

Sciopero di 24 ore per Busitalia Campania: lunedì 24 febbraio disagi per il trasporto pubblico

BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...