Tu sei qui: CronacaParco Diecimare, "Casa Sicura" contro l'allargamento
Inserito da (admin), lunedì 19 maggio 2008 00:00:00
Nei giorni scorsi alcuni funzionari, rappresentanti e/o delegati del WWF, hanno promosso un'attività di informazione nelle scuole medie di Cava de'Tirreni al fine di informare gli studenti circa la finalità dei "parchi" ambientali. Inoltre, sono stati distribuiti dei "depliants" realizzati dall'Azienda di Soggiorno e Turismo di Cava de'Tirreni, dai quali si evinceva, con diversa colorazione, la nuova riperimetrazione del Parco Diecimare.
A tal proposito il Comitato "Casa Sicura" O.N.L.U.S. e gli stessi cittadini della zona interessata (parte alta della frazione S. Anna) sono nettamente contrari all'allargamento di questo Parco. Il Comitato CHIEDE alle autorità politiche tutte, ed in particolar modo al Sindaco di Cava de'Tirreni, di rivedere la totale perimetrazione ed il conseguente allargamento del suddetto Parco.
I parchi devono essere realizzati su territori molto vasti dove c'è pascolo e c'è acqua, dove si possono creare strutture sicure per dare ospitalità ai visitatori, al fine di creare anche un indotto turistico di cui beneficerebbe l'intera Città. Da quando è stato dichiarato Parco dalla Regione Campania fino ad oggi, Diecimare non ha mai dato nulla né alla Città di Cava de'Tirreni, né ai suoi cittadini. Di contro, possiamo agevolmente affermare che ha solo arrecato danni agli abitanti della zona: sono state addirittura vietate le raccolte delle diverse colture tipiche della zona (funghi, origano, asparagi).
Il Comitato "Casa Sicura" O.N.L.U.S. ed i cittadini di S. Anna, in particolar modo coloro i quali sono proprietari di terreni che rientrano nel perimetro del Parco Diecimare, si batteranno per evitare che vengano istituiti nuovi vincoli e restrizioni sul nostro territorio, già sottoposto a tante problematiche ed a carenze di strutture abitative. Si fa altresì presente che la Legge Nazionale 157/92 e la Legge Regionale 8/96 hanno destinato il limite massimo del territorio provinciale da adibire a parco ed aree protette al 30%; invece, ad oggi abbiamo di gran lunga superato il 75% del territorio provinciale. Ci chiediamo ora, con quale coraggio le Amministrazioni locali e nazionali vogliono ancora sottrarre territorio alle comunità. Ancora una volta l'interesse del "singolo" deve prevalere sul quello "generale"?
Facciamo, infine, appello al buon senso degli Amministratori locali, affinché si prodighino per la realizzazione di opere ed infrastrutture necessarie al territorio. La frazione S. Anna, infatti, è ancora carente di una rete fognaria adeguata, le scuole non dispongono dei servizi basilari per i bambini (spazi aperti, strutture pedagogiche, spazio giochi, ecc.), c'è una carenza di infrastrutture per il potenziamento del commercio dei prodotti tipici locali. Insomma, sarebbe opportuno che vengano mossi i primi passi in questa direzione e, forse poi, potremo pensare al Parco naturale Diecimare, tenendo soprattutto conto delle istanze e delle esigenze dei residenti.
Alfonso Vitale, Presidente Comitato "Casa Sicura"
Per info e contatti: casa.sicura@alice.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10393100
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...