Tu sei qui: CronacaParcheggi all'Aci, interviene la Corte dei Conti
Inserito da (admin), mercoledì 14 aprile 2004 00:00:00
La Procura regionale della Corte dei Conti vuole chiarezza su una vicenda degli anni 2000 e 2001, con accuse e denunce dell'allora opposizione di centrodestra anche alla Procura della Repubblica ed alla Corte dei Conti: l'affidamento dei parcheggi alla società Aci. Con una richiesta protocollata al Comune di Cava de'Tirreni il 30 marzo scorso, il vice procuratore generale della Corte dei Conti, Filippo Esposito, ha disposto l'invio di una relazione con allegati i provvedimenti adottati dall'allora Giunta di centrosinistra, guidata da Raffaele Fiorillo, assessore alla Mobilità Napoleone Cioffi, e poi ratificati dal Consiglio comunale, sull'affidamento dei parcheggi, con relativa convenzione, ad una società satellite dell'Aci Italia, la Cmep (Compagnia Metelliana Parcheggi), che oggi gestisce il servizio delle aree parcheggio del trincerone e Piazza San Francesco e degli stalli su strada. Tre le domande della Corte dei Conti: i motivi del ricorso alla trattativa privata anziché alla licitazione privata; i motivi della scelta di esentare l'Aci dal pagamento dei diritti di segreteria; il reale gestore del servizio parcheggi, precisando l'importo annuale incassato dal Comune per il relativo affidamento. «L'idea - precisa l'ex sindaco Fiorillo - mise ordine in un settore importante come la gestione dei parcheggi, garantendo incassi alle casse comunali. Dopo pochi mesi, però, il controllo passò all'attuale Amministrazione. Non fu fatto nessun affidamento a trattativa privata per gestire un servizio, ma una convenzione tra due enti pubblici, Comune ed Aci, in via sperimentale per tre anni». Ben tre esposti alla Procura della Repubbica ed alla Corte dei Conti furono presentati nel 2001 dall'allora consigliere comunale di Forza Italia, Antonio Barbuti, contro l'affidamento della gestione parcheggi all'Aci, paventando gravi irregolarità nei procedimenti amministrativi e danni all'erario comunale. I tre anni della convenzione termineranno nel settembre di quest'anno. «Scaduta la convenzione - conclude Fiorillo - l'Amministrazione potrà rilevare la Cmep a costo zero, ritrovandosi con una società che funziona, che ha ammortizzato le attrezzature presenti sul territorio (parcometri) ed è in grado, quindi, di portare anche maggiori introiti alle casse comunali».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10584104
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...