Tu sei qui: CronacaPapa Francesco ai preti: omelie brevi e chiare, altrimenti i fedeli si addormentano
Inserito da (Redazione), mercoledì 7 febbraio 2018 19:33:50
Omelie ben preparate e brevi che arrivino dalle orecchie, al cuore e alle mani per fare opere buone
"L'omelia deve essere ben preparata, deve essere breve". È l'invito fatto da papa Francesco durante l'udienza generale nell'aula Paolo VI, nella quale continuando il ciclo di catechesi sul significato della Messa si è riflettuto sul Vangelo e l'omelia. "Mi diceva un sacerdote - ha raccontato a braccio il Papa- che una volta che era andato in un'altra città dove abitavano i genitori, il papà gli aveva detto: 'Tu sai, io sono contento perché con i miei amici abbiamo trovato una chiesa dove si fa una Messa senza omelia'".
"Quante volte vediamo - ha proseguito papa Francesco - che durante l'omelia c'è chi si addormenta, altri chiacchierano, o si esce fuori a fumare una sigaretta. Ecco, tutti lo sapete!".
"Quindi sia breve l'omelia, sia ben preparata - ha ribadito - E come si prepara? Con la preghiera, con lo studio della parola di Dio, e fare una sintesi chiara. E breve. Non deve andare oltre i 10 minuti, no". Per il Papa, inoltre, "la buona notizia, la parola di Dio entra dalle orecchie, arriva al cuore e poi alle mani per fare le opere buone".
"L'omelia - ha sottolineato il Papa - non è un discorso di circostanza, neppure una catechesi come questa che sto facendo adesso io, né una conferenza o una lezione, ma «un riprendere quel dialogo che è già aperto tra il Signore e il suo popolo» affinché trovi compimento nella vita. L'esegesi autentica del Vangelo è la nostra vita santa!".
L'appello di papa Francesco sulla tratta: senza canali sicuri molti migranti rischiano violenze e abusi
"Invito tutti, cittadini e istituzioni, a unire le forze per prevenire la tratta e garantire protezione e assistenza alle vittime. Preghiamo affinché il Signore converta il cuore dei trafficanti e dia la speranza di riacquistare la libertà a quanti soffrono per questa piaga vergognosa". È l'appello di papa Francesco che altermine dell'udienza generale ha ricordato che "domani, 8 febbraio, memoria liturgica di Santa Giuseppina Bakhita, ricorre la Giornata Mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta. Il tema di quest'anno è 'Migrazione senza tratta. Sì alla libertà! No alla tratta!'. Avendo poche possibilità di canali regolari, molti migranti decidono di avventurarsi per altre vie, dove spesso li attendono abusi di ogni genere, sfruttamento e riduzione in schiavitù. Le organizzazioni criminali, dedite alla tratta di persone, usano queste rotte migratorie per nascondere le proprie vittime tra i migranti e i profughi. Invito pertanto tutti, cittadini e istituzioni, a unire le forze per prevenire la tratta e garantire protezione e assistenza alle vittime. Preghiamo affinché il Signore converta il cuore dei trafficanti e dia la speranza di riacquistare la libertà a quanti soffrono per questa piaga vergognosa".
Il Papa aveva fatto il suo ingresso nell'Aula Paolo VI, acclamato dai fedeli, intorno alle 9.35. Subito è stato festosamente richiamato da un gruppo di studenti, che da un lato all'altrodelle transenne che delimitano il corridoio centrale se lo sono "conteso" richiamandolo ora dall'una, ora dall'altra parte. Francesco, che ha chiacchierato e ha riso volentieri con i giovani, ha stretto mani, si è sottoposto agli immancabili "selfie" e ha anche, pazientemente, firmato molti autografi sui biglietti gialli di ingresso all'udienza che i ragazzi gli hanno offerto. Tra i cartelli di benvenuto che si sono potuti scorgere, anche uno bianco con la scritta in nero: "Santità, l'aspettiamo a Reggio Calabria".
Dopo i ragazzi, è stato il turno di tre donne anziane, capelli bianchi ma viso arzillo, che avevano salutato Francesco scambiando anche loro qualche parola con il Papa. Una giovane donna incinta, accompagnata da suo marito, aveva anche chiesto una benedizione per il bimbo che porta in grembo, e il Papa le ha accarezzato delicatamente la pancia.
Fonte: Avvenire
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100930103
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...