Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaPAES, la proposta del Movimento 5Stelle

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

PAES, la proposta del Movimento 5Stelle

Inserito da (admin), giovedì 6 dicembre 2012 00:00:00

Il 30 novembre 2012, termine temporale ultimo per la presentazione di proposte integrative al PAES redatto dall’Amministrazione comunale, il MoVimento 5Stelle Cavese ha formalizzato il proprio contributo attraverso la presentazione del documento “Proposta Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile: Idea di Progetto” Rev. 02 del 29.11.2012, modificato ed integrato con ulteriori settori di intervento rispetto al documento iniziale presentato in occasione della scadenza originaria, fissata al 16.11.2012.

L’idea di progetto per la Città di Cava de’ Tirreni è stata articolata in modo da correlare miglioramenti in termini di risparmio ed uso razionale di energia in riferimento a molteplici settori di attività (terziario, industriale, agricoltura, ecc.), al fine di ottenere una minore emissione di CO2 nell’ambiente circostante.

Infrastrutture: partendo da un progetto già ben definito nel Piano Urbanistico Comunale (PUC), ci si pone l’obiettivo di razionalizzare i percorsi e migliorare la qualità ambientale del trasporto pubblico con l’utilizzo di bus elettrici o ibridi e biciclette elettriche.

Biodiesel: organizzare una produzione a servizio del trasporto pubblico e del parco automezzi dell’Amministrazione comunale, utilizzando gli oli vegetali esausti raccolti presso le attività ristorative o le industrie agroalimentari e pensando anche di sviluppare una filiera corta agraria, rispolverando la nostra agricoltura, ormai abbandonata ed inesistente. Idea che avrebbe effetti positivi sia per l’economia cavese sia in termini di rafforzamento del territorio (stabilizzazione di terreni e pendii, con conseguente diminuzione del rischio idrogeologico, problema reale e molto sentito a Cava de’ Tirreni).

Teleriscaldamento: forma di riscaldamento che consiste essenzialmente nella distribuzione di acqua calda, acqua surriscaldata o vapore, attraverso una rete di tubazioni, isolata, interrata e collegata con le abitazioni, proveniente da una centrale di produzione.

Energy Service Company (ESCo): sono società che effettuano interventi finalizzati a migliorare l’efficienza energetica, assumendo su di sé il rischio dell’iniziativa e liberando il cliente finale (in questo caso il cittadino) da ogni onere organizzativo e di investimento. I risparmi economici ottenuti vengono condivisi tra la ESCo ed il Cliente finale con diverse tipologie di accordo commerciale.

Alberi artificiali: la caratteristica principale di questi alberi riguarda la loro velocità di assorbimento della CO2, infatti gli esperimenti hanno dimostrato che catturerebbero il carbonio che è nell’aria ad una velocità 1.000 volte maggiore di quella degli alberi reali ed ogni giorno un singolo albero sarebbe in grado di assorbire una tonnellata di CO2 per un totale di 365 tonnellate annue.

Casette d’acqua: i vantaggi dell’adozione di tale iniziativa sono notevoli non solo per i cittadini, ma anche per l’ambiente. In particolare, contribuisce a ridurre l’inquinamento dell’ambiente dovuto alla produzione di bottiglie di plastica, al trasporto delle stesse su camion ed incentiva l’uso della nostra acqua potabile per il consumo alimentare. Oltre ad eliminare l’inquinamento derivato dagli imballaggi di plastica, l’acqua della casetta è a km 0 ed è molto più controllata rispetto alle acque minerali in bottiglia.

Completano il documento gli interventi specifici per l’industria, quelli riguardanti tutti i tipi di edifici e considerazioni relative all’adozione del “Bilancio Ambientale” da parte dell’Amministrazione comunale, sistema atto a rilevare, organizzare, gestire e comunicare informazioni e dati ambientali, espressi in unità fisiche e monetarie.

Sviluppo eco-sostenibile a 360° a cura e firma del “CaVa5Stelle”: questa è la nostra “Idea” per la Città ed i Cittadini di Cava de’ Tirreni. Per la versione completa del documento “Proposta Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile: Idea di Progetto” si invita la cittadinanza a visitare il nostro sito, all’indirizzo www.cava5stelle.it.

CaVa5Stelle

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10404104

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...