Tu sei qui: Cronaca"PAES: la Bella Addormentata": Hanno svegliato il ranocchio!
Inserito da (admin), martedì 30 ottobre 2012 00:00:00
A Cavelot s’è svegliato il Ranocchio... mamma mia e quanto è brutto! Dopo un lungo sonno, interpellato il fido maggiordomo Nestore, realizza subito che siamo già alla fine di ottobre 2012. Perdindirindina, senza indugi immediatamente fa una prima riflessione: analizzando i dati dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (AEA) riscontra che in Italia le emissioni nell’ultimo anno sono diminuite del 2,2%, pari a 11 milioni di tonnellate di CO2eq, e dal 1990 sono scese del 5,6%, per 29 milioni di tonnellate. Siamo, dunque, indietro rispetto all’obiettivo nazionale per Kyoto: -6,5% rispetto al 1990 entro la fine del 2012.
Considerato che solo la metà dei Comuni italiani ha aderito al Patto dei Sindaci e che tra loro solo 480 hanno redatto il PAES, considerato l’attuale congiuntura economica, è da ritenere l’economia verde ancora un’opportunità di crescita per il territorio. Da tale considerazione scaturisce che il PAES di Cava de’ Tirreni deve prendere assolutamente in considerazione i nodi cruciali dell’economia locale, e, quindi, non può essere formulato escludendo i settori produttivi. Settori che sono il motore dell’economia locale e che hanno difficoltà d’accesso al credito, un freno decisivo per lo sviluppo d’investimento nell’ambito delle energie sostenibili.
C’è poi da considerare che in un quadro di finanza pubblica in difficoltà non si può soltanto o tanto contare sugli investimenti pubblici, ma sulla capacità di investimento del settore privato. Per intenderci, il settore pubblico non può assumere altro debito in quanto le regole del Patto di Stabilità lo impediscono, i privati sì, ma hanno la difficoltà di accedere al credito finanziario. Per questo motivo deve ritenersi punto irrinunciabile l’azione nel PAES per un diverso paradigma, ovvero agevolando l’accesso dei privati alle fonti finanziarie europee tramite l’intercessione del Comune. Emerge l’importanza, quindi, di porre le imprese al centro di questo documento politico con la successiva finalità dell’utilizzo del credito europeo (dove ci sono miliardi di euro che in Campanialot non si utilizzano) e che di fatto utilizzeranno tale credito sia per l’efficientamento energetico degli immobili pubblici che per quelli dei privati (*).
La qualità e la capacità d’investimento sulle Fonti d’Energia Rinnovabili delle imprese sul territorio di Cavelot può bastare per vincere questa partita. Il processo di formazione del PAES può rappresentare l’opportunità per selezionare nuovi imprenditori, una soluzione determinante del successo per le Pmi locali e specialmente per quelle che operano già nei mercati della green economy (ed a Cava de’ Tirreni ci sono PMI del settore che singolarmente fatturano qualche milione di euro ed addirittura una delle prime Rete d’Imprese del settore). Il governo del territorio di Cavelot, sia in una logica di contenimento dei costi che di gestione dei processi di industrializzazione, deve ritenere fondamentale l’estensione del documento al comparto produttivo.
Nel tempo breve/medio, 3-5 anni, congruo con il periodo di assestamento della più generale crisi economica, si deve puntare sulla pianificazione locale. Si deve puntare sull’incentivazione della pianificazione comunale, semmai anche associata con i Comuni limitrofi. Un quadro di risorse disponibili, sebbene al momento del tutto simboliche, può avviare un processo virtuoso, che evidenzierà la capacità del Comune di Cavelot di avviare politiche urbanistiche di riqualificazione territoriale. Sarà cruciale, nell’attuale situazione del mercato del lavoro, con il PAES avviare processi di sviluppo locale per utilizzare il patrimonio di risorse umane giovani già esistente, destando e sostenendo l’interesse delle imprese. Fondamentale, quindi, risulterà la creazione di una struttura formativa permanente locale integrata con il territorio e dedicata al settore dell’Efficienza Energetica, invitando e coinvolgendo, semmai, la CCIAA e la Provincia di Salerno, considerato che potrebbero metterci buona parte delle risorse economiche necessarie. Una struttura formativa dinamica utilizzabile anche a rotazione dalle Scuole (sia per la sensibilizzazione dei docenti che per divulgazioni verso i discenti). Una struttura che promuova un premio ed un marchio per le iniziative virtuose sul territorio (**).
Istruzioni per l’uso:
(*) Il PAES redatto dal Comune di Cava de’ Tirreni cita testualmente, nelle varie
Azioni, “Convenzione con Istituti di credito per il finanziamento agevolato degli interventi”. Si presume, quindi, che il Comune vada in una Banca e concordi di fare credito alle imprese e pure agevolato. Ed il credit crunch (stretta creditizia)? Ci sono i Confidi (che fanno questo per mestiere) ed oggi non riescono a farlo (e loro caricano il costo del credito con le loro commissioni). Una ricetta che nell’attuale congiuntura economica s’avvicina ad una mission impossible (una favola, altro che Bella Addormentata).
(**) Nel PAES di Cava de’ Tirreni, ovviamente, sono previsti “Campagne monotematiche di informazione e sensibilizzazione; Formazione del personale dipendente; Progetti formativi nelle scuole”. Un’altra favola se si considera che non vengono indicati né lo strumento né chi ci mette le risorse per realizzarle. CRA! CRA! CRA! Gracidava il Ranocchio, gli asini ragliavano sempre più e, per intanto, la Strega Cattiva iniziava a preoccuparsi! Alla prossima... proposta.
La Strega Cattiva (alias Annamaria Senatore)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10434100
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...