Ultimo aggiornamento 24 minuti fa S. Cesario di Nazianzo

Date rapide

Oggi: 25 febbraio

Ieri: 24 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca"PAES: la Bella Addormentata": Hanno svegliato il ranocchio!

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

"PAES: la Bella Addormentata": Hanno svegliato il ranocchio!

Inserito da (admin), martedì 30 ottobre 2012 00:00:00

A Cavelot s’è svegliato il Ranocchio... mamma mia e quanto è brutto! Dopo un lungo sonno, interpellato il fido maggiordomo Nestore, realizza subito che siamo già alla fine di ottobre 2012. Perdindirindina, senza indugi immediatamente fa una prima riflessione: analizzando i dati dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (AEA) riscontra che in Italia le emissioni nell’ultimo anno sono diminuite del 2,2%, pari a 11 milioni di tonnellate di CO2eq, e dal 1990 sono scese del 5,6%, per 29 milioni di tonnellate. Siamo, dunque, indietro rispetto all’obiettivo nazionale per Kyoto: -6,5% rispetto al 1990 entro la fine del 2012.

Considerato che solo la metà dei Comuni italiani ha aderito al Patto dei Sindaci e che tra loro solo 480 hanno redatto il PAES, considerato l’attuale congiuntura economica, è da ritenere l’economia verde ancora un’opportunità di crescita per il territorio. Da tale considerazione scaturisce che il PAES di Cava de’ Tirreni deve prendere assolutamente in considerazione i nodi cruciali dell’economia locale, e, quindi, non può essere formulato escludendo i settori produttivi. Settori che sono il motore dell’economia locale e che hanno difficoltà d’accesso al credito, un freno decisivo per lo sviluppo d’investimento nell’ambito delle energie sostenibili.

C’è poi da considerare che in un quadro di finanza pubblica in difficoltà non si può soltanto o tanto contare sugli investimenti pubblici, ma sulla capacità di investimento del settore privato. Per intenderci, il settore pubblico non può assumere altro debito in quanto le regole del Patto di Stabilità lo impediscono, i privati sì, ma hanno la difficoltà di accedere al credito finanziario. Per questo motivo deve ritenersi punto irrinunciabile l’azione nel PAES per un diverso paradigma, ovvero agevolando l’accesso dei privati alle fonti finanziarie europee tramite l’intercessione del Comune. Emerge l’importanza, quindi, di porre le imprese al centro di questo documento politico con la successiva finalità dell’utilizzo del credito europeo (dove ci sono miliardi di euro che in Campanialot non si utilizzano) e che di fatto utilizzeranno tale credito sia per l’efficientamento energetico degli immobili pubblici che per quelli dei privati (*).

La qualità e la capacità d’investimento sulle Fonti d’Energia Rinnovabili delle imprese sul territorio di Cavelot può bastare per vincere questa partita. Il processo di formazione del PAES può rappresentare l’opportunità per selezionare nuovi imprenditori, una soluzione determinante del successo per le Pmi locali e specialmente per quelle che operano già nei mercati della green economy (ed a Cava de’ Tirreni ci sono PMI del settore che singolarmente fatturano qualche milione di euro ed addirittura una delle prime Rete d’Imprese del settore). Il governo del territorio di Cavelot, sia in una logica di contenimento dei costi che di gestione dei processi di industrializzazione, deve ritenere fondamentale l’estensione del documento al comparto produttivo.

Nel tempo breve/medio, 3-5 anni, congruo con il periodo di assestamento della più generale crisi economica, si deve puntare sulla pianificazione locale. Si deve puntare sull’incentivazione della pianificazione comunale, semmai anche associata con i Comuni limitrofi. Un quadro di risorse disponibili, sebbene al momento del tutto simboliche, può avviare un processo virtuoso, che evidenzierà la capacità del Comune di Cavelot di avviare politiche urbanistiche di riqualificazione territoriale. Sarà cruciale, nell’attuale situazione del mercato del lavoro, con il PAES avviare processi di sviluppo locale per utilizzare il patrimonio di risorse umane giovani già esistente, destando e sostenendo l’interesse delle imprese. Fondamentale, quindi, risulterà la creazione di una struttura formativa permanente locale integrata con il territorio e dedicata al settore dell’Efficienza Energetica, invitando e coinvolgendo, semmai, la CCIAA e la Provincia di Salerno, considerato che potrebbero metterci buona parte delle risorse economiche necessarie. Una struttura formativa dinamica utilizzabile anche a rotazione dalle Scuole (sia per la sensibilizzazione dei docenti che per divulgazioni verso i discenti). Una struttura che promuova un premio ed un marchio per le iniziative virtuose sul territorio (**).

Istruzioni per l’uso:

(*) Il PAES redatto dal Comune di Cava de’ Tirreni cita testualmente, nelle varie
Azioni, “Convenzione con Istituti di credito per il finanziamento agevolato degli interventi”. Si presume, quindi, che il Comune vada in una Banca e concordi di fare credito alle imprese e pure agevolato. Ed il credit crunch (stretta creditizia)? Ci sono i Confidi (che fanno questo per mestiere) ed oggi non riescono a farlo (e loro caricano il costo del credito con le loro commissioni). Una ricetta che nell’attuale congiuntura economica s’avvicina ad una mission impossible (una favola, altro che Bella Addormentata).

(**) Nel PAES di Cava de’ Tirreni, ovviamente, sono previsti “Campagne monotematiche di informazione e sensibilizzazione; Formazione del personale dipendente; Progetti formativi nelle scuole”. Un’altra favola se si considera che non vengono indicati né lo strumento né chi ci mette le risorse per realizzarle. CRA! CRA! CRA! Gracidava il Ranocchio, gli asini ragliavano sempre più e, per intanto, la Strega Cattiva iniziava a preoccuparsi! Alla prossima... proposta.

La Strega Cattiva (alias Annamaria Senatore)

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10324100

Cronaca

Angri, tentano omicidio in concorso: tre arresti

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 22 febbraio, ad Angri, i Carabinieri della Tenenza Scafati hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare...

Scafati, si avvicina all’ex compagna e suona il braccialetto elettronico: 41enne finisce in carcere

Il 21 febbraio, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa", un 41enne paganese, destinatario del provvedimento cautelare con applicazione del braccialetto elettronico. L'uomo,...

Sant'Angelo a Fasanella, tenta rapina a distributore di carburanti: arrestato

Il 21 febbraio, a Sant'Angelo a Fasanella, i Carabinieri della locale Stazione con il supporto operativo del Nucleo Carabinieri Forestale di Corleto Monforte e Ottati hanno arrestato un uomo, indagato per "detenzione abusiva di arma da sparo, con matricola abrasa, e tentata rapina aggravata". Secondo...

Tragedia in litoranea a Pontecagnano: donna in bicicletta investita e uccisa da un'auto

Questa mattina, sulla Strada Provinciale 175 di Pontecagnano, si è verificato un tragico incidente stradale. Come riporta Salerno Today, una donna di 48 anni è stata investita da un'auto, una Toyota, mentre stava attraversando la strada in bicicletta. Nonostante l'intervento immediato dei soccorsi, i...

Sciopero di 24 ore per Busitalia Campania: lunedì 24 febbraio disagi per il trasporto pubblico

BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...